FRESCOBALDI, Francesco
Manuela Belardini
Probabilmente figlio di Tommaso, della famiglia magnatizia dell'oligarchia mercantile fiorentina, nacque in data ignota da collocare comunque negli ultimi decenni [...] l'eredità. Costretto così a guadagnarsi di che vivere, cercò di mettersi in mostra durante le battaglie che l'esercito veneto-papale conduceva per la conquista di Bologna. Quando Giulio II, con l'aiuto diVenezia e della Spagna, nel giugno 1512 ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Angliberto (Ingilberto)
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisata, nel secondo quarto del secolo XV, secondogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, che era sorella [...] si lamentò con i baroni, i quali sembravano non mostrare molta considerazione per lui, sollecitandone maggior confidenza, e trovato l'appoggio di Genova, diVenezia e della Francia e avrebbero potuto così ad un segnale provocare di nuovo la rivolta ...
Leggi Tutto
BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo
Antonio Carile
Proveniente da famiglia originaria di Modena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] l'atto con cui il Comune di Firenze si riconosceva debitore di quello diVenezia per oltre 31.000 ducati d' di Genova dell'11 ag. 1350 mostra il B. in una posizione difficile nel corso di una sua missione ufficiale a Genova: lo si accusava infatti di ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Primo doge diVeneziadi tale nome, ebbe un governo brevissimo (solo cinque mesi, dal 17 aprile al 18 sett. 887), ma assai significativo per la storia [...] semplicemente l'indicazione, di eventuali programmi di politica interna, ma ci mostra tuttavia la direzione economia e religione, in Storia diVenezia, II, Venezia 1958, pp. 186, 188 s.;Id., Venezia ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1963, pp. 256 n. ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Nicoletto d'
Paolo Sambin
Figlio di Pietro, nacque a Capodistria forse intorno al 1320. Pare fosse chierico. Prima del 1348 era notarius domini ducis,forse nella cancelleria ducale diVenezia. [...] citazioni e reminiscenze implicite e esplicite di autori classici mostradi possedere una certa cultura, presenta la il Visconti in G. Verci, Storia della marca trivigiana e veronese,XIII, Venezia 1789 doc. MDXC, pp. 88-92; e i privilegi della lana, ...
Leggi Tutto
DIEDO, Giacomo
Paolo Preto
Nato a Venezia l'11 sett. 1684 da Marcantonio ed Elisabetta Battaglia, studiò umane lettere ed eloquenza con il canonico Felice Dalla Costa, scienze e filosofia col somasco [...] ", ma eloquente, mostra "l'insussistenza e vanità de' titoli speciosi, allorché le prerogative di tal sorta non nome" (II, p. 365).Il D. morì a Venezia il 12 maggio 1748.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Misc. codd. I, St. veneta 19: M. ...
Leggi Tutto
BEMBO, Leonardo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nella seconda metà del XV secolo da Pietro, che era stato bailo veneziano a Costantinopoli e nell'impero turco aveva a lungo esercitato la mercatura.
Il [...] attività commerciale del padre; a Costantinopoli ce lo mostra la prima notizia sicura su di lui: il 17 dic. 1499 il B. pace. Si recava personalmente dal pascià di Costantinopoli a porgere le scuse diVenezia quando gli incidenti erano provocati dai ...
Leggi Tutto
BARBARO, Niccolò
**
Figlio di Marco, nato presumibilmente a Venezia all'inizio del sec. XV, si trovava nel 1451-1453 a Costantinopoli in qualità di medico delle galere venete. Fu perciò testimone dell'assedio [...] assalto alle mura di Costantinopoli e la presa della città (pp. 51-65).
Preciso e sicuro nell'informazione, il giornale del B. mostra, a dire . SUPPl. VII, 746, della Biblioteca Marciana diVenezia; è autografo e presenta note marginali e aggiunte ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] storiografica e della sua impostazione di fondo, risulta evidente che Hobsbawm mostra maggiori affinità con gli autori doloroso, in '900. Un secolo innominabile. Idee e riflessioni, Venezia 1998.
Sul declino dell'Europa:
J.M. Keynes, The economic ...
Leggi Tutto
Treves, Piero
Domenico Musti
Storico del mondo antico, nato a Milano il 27 novembre 1911, morto a Nizza il 7 luglio 1992. Figlio del socialista Claudio, avversò sempre il regime fascista, militando [...] storia greca nelle università di Trieste, Firenze e Venezia.
I suoi scritti ricoprono diversi ambiti di ricerca: storia antica, di commento Poesie scelte di G. Carducci (1968) e Opera poetica di G. Pascoli (1980). Questa vasta produzione mostra un ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...