Pittore italiano (Bologna 1852 - ivi, secondo altre fonti Venezia, 1924). Attese dapprima alla musica e solo più tardi alla pittura. Studiò all'accademia di Bologna; fu a Parigi e a Roma (fino al 1892), [...] dove, nel gruppo dei seguaci di Nino Costa, si affermò alla prima mostra della società In arte libertas. Sensibile alle poetiche simboliste e secessioniste (illustrazioni alla Isaotta Guttadauro di G. D'Annunzio), raggiunse risultati particolarmente ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista, nato a Cobidil (Kobdilj), in Slovenia, il 29 aprile 1865, morto a Gorizia il 14 agosto 1962. Nato nel Carso sloveno da famiglia d'origine italiana, compì gli studi liceali a Lubiana [...] lavorato ai piani per Gradisca (1920), per l'ampliamento di Gorizia (1921 ss.) e per tutti i comuni M. Pozzetto, Max Fabiani. Ein Architekt der Monarchie, Vienna 1983; Max Fabiani. Nuove frontiere dell'architettura, Cat. mostra, Venezia 1988. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Roma il 7 marzo 1900. Laureatosi in giurisprudenza, si è dedicato completamente alla pittura, imponendosi, dopo un soggiorno parigino, tra il 1927 e il 1933, nell'ambiente artistico italiano [...] indirizzarlo verso una ricerca astratta. La sua prima mostra non figurativa è del 1950 (Roma, Galleria nella Galleria di arte moderna di Monaco e nel Museo d'arte di San Paolo nel Brasile. Vedi tav. f. t.
Bibl.: C. Cagli, Capogrossi, Venezia 1950; E ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Udine il 28 settembre 1910. Fece i primi studî a Venezia e a Firenze. Nel 1929-30 frequentò l'Università delle arti decorative a Monza. Nel 1933 studiò a Milano con Arturo Martini. Ivi [...] (Il prigione, 1941, coll. Sotgiu, ecc.). Ha esposto in numerose e importanti mostre in Italia e all'estero, distinguendosi anche per le sue doti di plasticatore specialmente nello sbalzo.
Bibl.: R. Melli, in Quadrivio, 19 gennaio 1936; C ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Palmanova nel Friuli il 16 giugno 1762, morto a Milano il 24 agosto 1844. Studiò prima a Brescia poi a Venezia con A. M. Zanetti il Giovane, il tiepolesco C. Cedini e lo scenografo A. Mauro. [...] (affreschi nelle ville Zannini a Lancenigo e Dal Vesco a Breda di Piave, in S. Andrea a Venegazzù, nel Casino Soderini a Treviso .: C. Piperata, G. B. B., Padova 1940; A. Morandotti, Cat. della Mostra B. a Pal. Massimo, Roma 1942 (con bibl.). ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] proprio in Italia, terra di c. antiche, nell'Alto Medioevo nacquero e si svilupparono c. che subito mostrarono grandi capacità organizzative e istituzionali, pur non avendo tradizioni municipalistiche romane, quali Venezia e Ferrara.
Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] Infine, il 16 marzo 1305 una delibera del Maggior Consiglio diVenezia approvò il prestito a Enrico Scrovegni "de pannis Sancti del Duecento e Trecento. Catalogo della mostra giottesca di Firenze del 1937, a cura di G. Sinibaldi, G. Brunetti, Firenze ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] 1987, p. 43) e soprattutto il dittico Sterbini (Roma, Mus. del Palazzo diVenezia), databile a poco oltre il 1317 (Venturi, 1902, pp. 114-118; Toesca, 1951, p. 702): esso mostra indubbi rapporti tanto con i santi affrescati nel duomo dal Maestro del ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] . Mostradi opere restaurate dalla Soprintendenza alle Gallerie, a cura di U. Baldini, P. Dal Poggetto, cat., Firenze 1972; A. Conti, Storia del restauro e della conservazione delle opere d'arte, Milano 1973 (19882); Venezia e Bisanzio, a cura di I ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] gli interessi figurativi del L. gravitarono verso Venezia (1946-48), dopo il largo avvio segnato dal Viatico per cinque secoli di pittura veneziana (1946) - articolata rassegna sulla mostra lagunare Cinque secoli di pittura veneta (1945) - a cui fece ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...