DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] delicatezze cromatiche.
Sempre del 1912 sono Porto di Torri e Vela bianca (ora alla Galleria d'arte moderna diVenezia); risale al 1905 il Ritratto della madre esposto alla Mostra dei ritratto di Monaco dello stesso anno (fra gli altri ritratti ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] ).
Nel 1946 la Direzione generale delle antichità e belle arti affidò al B. l'ordffiamento della mostradi oreficerie antiche a palazzo Venezia: ne derivò un riesame delle principali classi della produzione orafa antica, che sarà pubblicato parecchi ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] sala di Ercole e Lica nel palazzo Torlonia a piazza Venezia a Roma (palazzo non più esistente), il monumento funerario di 27-35, 47, 112, 402-405, 464; Mostradi B. P. (catal.), a cura di N. Di Carpegna - L. Jannattoni - C. Pietrangeli, Roma ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] pp. 159-183; V. Casagrande, Catalogo illustrato degli oggetti ammessi alla mostradi arte sacra, Trento 1905; S. Weber, Notizie, scavi e scoperte, V-VII secolo), in Italia longobarda, a cura di G.C. Menis, Venezia 1991, pp. 121-173; id., Kreuzefibeln ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] in Miscellanea pubbl. d. R. Dep. di storiapatria per le Venezia, 1942, p. 76;F. Ghedini, Antiche pitture, Bologna 1943, p. 64; Mostradi pittura antica (catalogo), Trieste 1943, n. 81;A. Puerari, Mostradi antiche pitture dalXIV al XIX sec., Cremona ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] d. [ma 1944] (con bibl.); G.C. Argan, Presentazione, in Mostra del pittore E. P. (catal.), Torino 1946 (poi in E. P. (catal.), 1979, p. 92); G. Marchiori, E. P., in La Biennale diVenezia (catal.), Venezia 1954 (poi in E. P. (catal.), 1979, pp. 108 s ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] più tardi nel 1450 (Garzelli, 1985).
Presso la Biblioteca Marciana diVenezia si conserva una miniatura a tutta pagina, attribuita a F. Agostino del quadro. Al dipinto, che mostra l'influsso dell'Angelico e di Filippo Lippi, è stata avvicinata per ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] de la collect. de F. B.,Paris 1958, catalogo della mostradi 64 disegni della sua collez.; v. anche in The Connoisseur, Crescimbeni, Dell'istoria della volgar poesia [Roma 1698], V, Venezia 1730, p. 281; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] magna del sec. 14° (Venezia, Bibl. Naz. Marciana, lat. Z 399, 1690), che lo mostra nell'assetto anteriore al 1325, difeso loro conoscenza degli a. arabi. Tuttavia la continua crescita diVenezia come potenza navale fece sì che l'a. fosse sempre ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] catalogo della retrospettiva dedicata a Ranzoni, per la mostra che si aprì nel gennaio 1890 alla Permanente) critico e letterato V. Pica. Alla IV Biennale, il Municipio diVenezia gli acquistò due tele destinate alla propria Galleria d'arte moderna. ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...