PALESTINA.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Sergio Di Giorgi
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] . One film at a time, «Cineaste», 2009, 34, 3, pp. 18-24; G. Gariazzo, Intifada domestica tra sussurri e grida, in Catalogo della Settimana internazionale della critica. 71a Mostrainternazionaled’artecinematograficadiVenezia, Venezia 2014. ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Carlo
Stefano Oliva
Regista, produttore e sceneggiatore, nato a Padova il 2 marzo 1956 e ivi morto il 22 gennaio 2014. I suoi film, frequentemente ambientati nel Nord-Est d’Italia, raccontano [...] della città lagunare; del 2012 è Medici con l’Africa, presentato fuori concorso alla 69a Mostrainternazionaled’artecinematograficadiVenezia.
Bibliografia: Carlo Mazzacurati, a cura di B. Gigli, P.Massa, P. Coppari, Recanati 2001; Il cinema ...
Leggi Tutto
LIGABUE, Luciano
Stefano Oliva
Cantautore, regista e scrittore, nato a Correggio il 13 marzo 1960. Artista di spicco della musica italiana, tra i primi per dischi venduti e premi ricevuti in più di [...] .
Le incursioni nel mondo del cinema (Da zero a dieci, 2002; la partecipazione nella giuria della Mostrainternazionaled’artecinematograficadiVenezia nel 2009) e della letteratura (Fuori e dentro il borgo, 1997; La neve se ne frega, 2004 ...
Leggi Tutto
MARCH, Fredric
Gian Luigi RONDI
Pseudonimo di Frederick McIntyre Bickel, attore nordamericano, nato a Racine, Wisconsin, il 31 agosto 1897.
Ebbe sulle prime una fortunata carriera teatrale imponendosi [...] (1946), Death of a salesman (1951), che gli valse il premio per la migliore intepretazione maschile alla MostraInternazionaled'ArteCinematograficadiVenezia, The man in the gray flannel suit (1956), Middle of the night (1959) e il recente Inherit ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] istituti d'arte, pure di durata triennale, che rilasciano diplomi di qualifica di capo d'arte o maestro d'arte. Mostrainternazionale della Biennale diVenezia, Venezia 1980; Aldo Rossi, a cura di G. Braghieri, Bologna 1981; A. Del Noce, L'idea di ...
Leggi Tutto
Rondi, Gian Luigi
Federica Pescatori
Giornalista e critico cinematografico, nato a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921. In oltre cinquant'anni di professione si è distinto come figura di rilievo della [...] , nel 1971, il Leone d'oro alla carriera tra i premi assegnati alla Mostra del cinema diVenezia. La sua instancabile attività lo ha visto, infatti, più volte membro delle giurie dei maggiori festival cinematografici italiani ed esteri, nei quali ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] che fu realizzato tra grandi polemiche, e che poi vinse il Leone d’oro alla Mostrainternazionaled'artecinematograficadiVenezia insieme a Il Generale della Rovere di Roberto Rossellini (Monicelli, 1979, pp. 25, 53-84). Nel film le vicende ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] dell’amore (2001) e la partecipazione al progetto collettivo di Ten Minutes Older: the Cello, con il corto Histoire d’eaux, nel 2003 alla Mostrainternazionaled'artecinematograficadiVenezia presentò fuori concorso The Dreamers. All’incrocio tra ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] rivissuti la giovinezza torinese e gli anni del cinema a Roma. Presidente della giuria della Mostrainternazionaled’artecinematograficadiVenezia (premio a Michelangelo Antonioni nel 1964 per Deserto rosso), tornò a frequentare il cinema, stavolta ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] e nel 1950 realizzò due documentari, Lezione di geometria e Un millesimo di millimetro (in collaborazione con Virgilio Sabel), che furono premiati alla Mostrainternazionaled’artecinematograficadiVenezia.
Sempre edito da Mondadori, uscì quindi ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...