• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [29]
Storia [22]
Letteratura [5]
Diritto [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Arti visive [2]
Diritto civile [2]
Strumenti del sapere [2]
Religioni [1]
Economia [1]

CASSI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSI, Francesco Sebastiano Timpanaro Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca. Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] poco dopo, i moti del '31: estesasi il 100; 453, 25; 463, 21; sempre a Firenze, Bibl. Bianchi, Processo di cospiratori carbonari dell'Alta Marca (1825- del 1820, in Giorn. arcadico, VI (1820), pp. 86-100; P. Odescalchi, recens. al primo Manifesto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA FRANCESCHI FERRUCCI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ATTACCHI APOPLETTICI – BARTOLOMEO BORGHESI – ANTICHITÀ CLASSICA

HAYEZ, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAYEZ, Francesco Michele Di Monte "Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] del 1820 del soggetto tratto dalla storia nazionale, che poteva facilmente caricarsi di valenze politiche, civili e morali nel clima patriottico di quegli anni che vedeva accendersi i primi moti insurrezionali carbonari 2002, pp. 21-29; Maestà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – GIOVAN BATTISTA TIEPOLO – FERDINANDO I D'AUSTRIA – KLEMENS VON METTERNICH – GALLERIA DEL BELVEDERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAYEZ, Francesco (3)
Mostra Tutti

MISTRALI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISTRALI, Vincenzo Giuseppe Monsagrati – Figlio di Francesco e di Anna Manganelli, nacque a Parma il 3 luglio 1780. Di famiglia umile (il padre era calzolaio, la madre casalinga), era molto giovane [...] luglio 1820 uscì del resto aveva fatto anche nel 1821, quando aveva chiesto che si usasse clemenza verso i carbonari relativo al 1815-21, sono conservate presso di mantenersi sempre a galla» O. Masnovo, I moti del ’31 a Parma, Torino 1925, pp. 5, ... Leggi Tutto
TAGS: ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – ELISA BACIOCCHI – DEBITO PUBBLICO – CODICE CIVILE – ARISTOCRAZIA

VELO, Girolamo Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VELO, Girolamo Egidio Mario Dal Corso VELO (di Velo), Girolamo Egidio. – Nacque a Vicenza il 12 settembre 1792 da Girolamo Giuseppe, discendente da un’antica famiglia nobile che fin dall’Alto Medioevo [...] godere di sì utile istituzione» (21 dicembre 1818), perché, come poi dalla piega che avevano preso gli avvenimenti, nell’aprile del 1820 rientrò a Vicenza e si ritirò nella sua villa atto dopo il fallimento dei moti carbonari. Uno stimolo a quelle ... Leggi Tutto
TAGS: ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI – REGNO DELLE DUE SICILIE – FEDERICO CONFALONIERI – LEOPOLDO CICOGNARA – GIOVANNI DA SCHIO

RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano Renata De Lorenzo – Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] venerabile della loggia di rito riformato Perseveranza (approvazione 21 luglio 1813), dipendente dal Grande Oriente di Napoli. grande oratore della Suprema magistratura carbonara della Daunia Riunita. Scoppiati i moti del 1820, il 5 luglio circondò a ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – REPUBBLICA CISALPINA – GIUSEPPE BONAPARTE – ITALIA MERIDIONALE – ISOLA DI FAVIGNANA

DE ATTELLIS, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ATTELLIS, Orazio CCassani Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria. Poco amato ed aspramente trattato [...] del 1820. Ma, quando la direzione del moto passò dalle mani dei carbonari segrete e i moti del 1820 a Napoli, in Rass. stor. del Risorg., VIII ( , I (1931), 1, pp. 23-38; 2, pp. 17-26; 3, pp. 12-21; 4, pp. 37-46; 11 (1932), 1, pp. 33 s.; 3, pp. 169-80 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRINI, Pacifico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRINI, Pacifico Bruno Di Porto Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili. La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] del conte Francesco de Gentili, già edile della Repubblica. Con la Restaurazione furono nominati gonfalonieri di Viterbo Pacifico e Domenico, malgrado i loro trascorsi, l'uno per il biennio 1816-17 e l'altro fino al 1820 moti carbonari il 21 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOMPIANI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOMPIANI, Giacinto Antonio Carrannante – Nacque a Brescia il 28 genn. 1785 da Girolamo e da Laura Cerioli. Il padre, in ossequio alle tradizioni aristocratiche della famiglia, non volle mandarlo alla [...] i moti del 1821: del 1820 soppressero le scuole di mutuo insegnamento del p. 82; Il Conciliatore e i carbonari. Episodio di C. Cantù, Milano 1878 . Zanelli, G. M., in I cospiratori bresciani del ’21, nel primo centenario dei loro processi, Brescia 1924 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOMPIANI, Giacinto (1)
Mostra Tutti

SERRA DI CASSANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA DI CASSANO, Giuseppe Luca Covino – Nacque a Napoli il 22 maggio 1771, primogenito di Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e di Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] del Consiglio di Stato. Nonostante ciò non riuscì a far valere definitivamente le proprie ragioni. Con la seconda Restaurazione, tornati i Borbone, si tenne in disparte, ma scoppiati i moti carbonari tra il 1819 e il 1820. Si prese cura della pregiata ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO DELLA SANTA FEDE – REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA NAPOLETANA – NAPOLEONE BONAPARTE – BATTAGLIA DI WAGRAM

BIANCHETTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHETTI, Cesare Lucetta Franzoni Gamberini Nacque a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia Monti Bendini. Compì gli studi nel Collegio dei nobili di S. Saverio, ove si dedicò con [...] quella di barone del Regno d'Italia in virtù del settimo statuto costituzionale di St. Cloud del 21 sett. 1808 moti del 1820 e del 1821 nelle carte bolognesi, Bologna 1923, pp. 105, 165; G. Maioli,Bologna prima e dopo l'VIII agosto e l'opera del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali