VELO, Girolamo Egidio
Mario Dal Corso
VELO (di Velo), Girolamo Egidio. – Nacque a Vicenza il 12 settembre 1792 da Girolamo Giuseppe, discendente da un’antica famiglia nobile che fin dall’Alto Medioevo [...] gruppo di amici, confrontandosi su quali potessero essere le iniziative politiche da mettere in atto dopo il fallimento dei moticarbonari. Uno stimolo a quelle riflessioni venne certamente dai costanti contatti mantenuti con l’amico Capponi e con il ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] , 1927, pp. 215-222; A. Lucarelli, Il moto liberale del 1817 e carbonari e briganti nella Terra d’Otranto, in Rinascenza salentina, 1938, p. 355; Id., I moticarbonari della Daunia alla luce di nuovi documenti, Foggia 1939, ad ind.; G. Cingari ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] dove morì in giovane età, nel 1831, mentre partecipava ai moticarbonari col fratello Carlo Luigi Napoleone, che alla fine di quell'anno operò per il Comitato nazionale.
Nel contesto dei moti scaturiti nell'Italia centrale dall'impulso della seconda ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] , oltre che meta per giovani in cerca di avventure romantiche. Un certo numero di patrioti italiani compromessi con i moticarbonari e le insurrezioni degli anni Venti e Trenta vi si arruolarono negli stessi anni, tra loro anche alcuni cremaschi ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] II di Borbone nei documenti diplomatici austriaci, Napoli 1937, ad ind. (sulla congiura del 1831); A. Lucarelli, I moticarbonari della Daunia alla luce di nuovi documenti, Foggia 1939, ad ind. (sul periodo foggiano dell'I.); P. Colletta, Storia ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Niccolo
Marco Manfredi
PUCCINI, Niccolò. – Nacque a Pistoia il 10 giugno 1799, ultimo degli otto figli di Giuseppe e di Maddalena Brunozzi.
Il padre apparteneva a un casato di professionisti [...] fautori, e di fatto l’unico finanziatore, di un’iniziativa patriottica destinata a una certa notorietà; sullo sfondo dei primi moticarbonari, la Società degli onori parentali ai Grandi Italiani, sorta in seno all’Accademia di scienze, lettere e arti ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Giuseppe
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 22 maggio 1771, primogenito di Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e di Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] valere definitivamente le proprie ragioni.
Con la seconda Restaurazione, tornati i Borbone, si tenne in disparte, ma scoppiati i moticarbonari, nel 1821 fu decurione di Napoli e il 1° marzo offrì un contributo di 500 ducati alla Tesoreria generale ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] la sua famiglia - in particolare il fratello Filippo, avvocato e studioso di diritto penale - nelle vicende legate ai moticarbonari del 1820. Il soggiorno parigino del F. appare quindi anche dettato dall'esigenza di trovare un tranquillo asilo.
A ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco
Giuseppe Masi
Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] pp. 106 s.; L. M. Greco, Intorno al tentativo de' carbonari di Citeriore Calabria nel 1813, Cosenza 1866, pp. 19 s.; D e l'Italia meridionale, Torino 1941, ad Indicem; B. Cappelli, Moticarbonari in Calabria dal 1808 al 1815, in Boll. della Soc. di ...
Leggi Tutto
SESTINI, Bartolommeo
Gabriele Scalessa
SESTINI, Bartolommeo. – Nacque a Santomato, nei pressi di Pistoia, il 14 ottobre 1792, da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Biagini.
All’età di cinque [...] . Sempre nel 1822 compose le strofe saffiche di I voti dell’Etruria. Al suo principe Ferdinando III.
L’eco dei moticarbonari del 1821 ne mise in pericolo la permanenza in Italia e lo costrinse all’esilio volontario: si imbarcò da Civitavecchia e ...
Leggi Tutto
carbonaro
s. m. e agg. [variante di carbonaio]. – 1. Variante ant. o region. di carbonaio. È inoltre forma in uso nella locuz. alla carbonara, con cui si indica in gastronomia un piatto, tipico della cucina romana, di pasta asciutta condita...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...