Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] (1848-60)
Il profondo rivolgimento politico causato dai motidel 1848 ebbe, tra le tante conseguenze, quella di mettere 1870-1914, in Il liberalismo in Italia e in Germania dalla rivoluzione del ’48 alla prima guerra mondiale, a cura di R. Lill e N. ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] «L’Avvenire d’Italia». In occasione dei moti milanesi del 1898 ritroveremo significativamente «La Libertà» lodare l’ nella stampa cattolica dalla guerra di Spagna alle elezioni del ’48, in La Democrazia cristiana dal fascismo al 18 aprile ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] riferiremo principalmente alla storia delle osservazioni dei motidel Sole, che faremo precedere da una breve ᾽ de Sinān b. Ṯābit, "Al-Andalus", 41, 1976, pp. 15-48.
‒ 1978a: Samsó, Julio, La tradición clásica en los calendarios agrícolas hispano- ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] restaurati dopo il Congresso di Vienna del 1815; ma dopo il fallimento dei motidel 1821 e 1831, le nuove soluzioni metà dell’ Ottocento c’era stato un momentaneo «ridestarsi al ’21, al ’48 e di nuovo verso il ’59» (Nathan 1901, p. 6). Ancora nel ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] , identificabile con la ‘rivolta’ protestante. Teorie, moti, istituzioni erano collegati nel rapporto causa-effetto secondo , riportato da G. De Rosa, I Gesuiti in Sicilia e la rivoluzione del ’48, Roma 1963, pp. 194-195; poi in L. Ferrari, Il laicato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] livello: dopo un’occasionale partecipazione ai motidel 1848, sposò, infatti, Amalia Genotte 44° vol., 1994; S. Candela, Florio Ignazio senior, 48° vol., 1997; S. Candela, Florio Ignazio iunior, 48° vol., 1997; R. Romano, Gavazzi, 52° vol., 1999 ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] quanto piuttosto il loro invecchiamento estetico, legato ai motidel gusto. Lo stesso sistema industriale che, nella .
O. Paz, Che cos’è la modernità?, «Casabella», 1999, 664, pp. 48-51.
M. Chiapponi, Le forme degli oggetti, «Il Verri», 2005, 27, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...]
Giuseppe Manzini (1810-1894), nativo di Forlì, dopo i motidel 1848 si era rifugiato in Piemonte, dove nel 1855 era a capo dell’ISS, nel 1947-48 si adoperò, in perfetto accordo con il presidente del Consiglio Alcide De Gasperi, per sviluppare la ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] Europa, in particolare con quella guerra dei Trent’anni (1618-48) che contrappose gli Asburgo di Austria e Spagna alle potenze austriaci, dove i motidel 1848-49 coincisero con la Prima guerra d’indipendenza. Analoghi moti per l’indipendenza ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] con l'iniziativa dal basso e cioè con moti insurrezionali del popolo che dovevan metter capo alla costituente epoca di idillico benessere e di letizia paciosa, che al principio del '48 vibra anche di un commovente entusiasmo; poi, su tanta felicità, ...
Leggi Tutto
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...