La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] una delle tante vittorie campali del generale, ma dalla repressione dei moti di Binasco, Pavia "e contorni pp. 254-256.
127. Cf. Roberto Cessi, Campoformido, Padova 19732, pp. 48-49.
128. [C. Tentori], Raccolta cronologico-ragionata, I, pp. 277-279 ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] non conosce ostacoli e che al comando del Re e del DUCE marcia unito e compatto fino alla le donne e i pur circoscritti "moti annonari" che esse animano a segnalare , "Il Gazzettino", 15 settembre 1941.
48. Il Comandante Foscari al Federale, ibid ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] alcuni moti mentali sanz’el moto del corpo, et alcuni col moto del corpo. Li moti mentali senza ’l moto del corpo i fogli 19057, 19058 e 19059 della Royal Library di Windsor.
48 Bizzarini 2013.
49 Marani 1999.
50 Libro di pittura, Codice Urbinate ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] occasioni di dar lustro al nome per grazia di imprese militari) (48).
I quali "meriti al valore culturale", anche in ordine al carattere di moti evolutivi sociali e di classe, o motu proprio per necessità d'ordine "filogenetico" del linguaggio); ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] lato, strumenti più sofisticati che riproducono o sfruttano i moti dei pianeti.
Questi ultimi strumenti, che portano il che quel movimento si compia dal sorgere al sorgere del Sole" (Thorndike, 1947-48, p. 180). Per intendere esattamente questo testo, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] piastre per le latitudini 16° 27′ e 48° 32′ hanno un altro elemento d'interesse: condizioni, e, infine, tutti i diversi moti delle stelle, i loro effetti e la loro della sua morte, ispirato al modello platonico del Fedone. Con la sconfitta e la morte ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] nei moti terrestri, freddo e di aridità si sarebbero instaurate fra 48.000 e 17.000 anni fa con la formazione data appunto a quel periodo, è quindi dal punto di vista del potenziale della vegetazione molto più simile all'odierno che non a ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] false e confuse che circolano su Fiume in Italia (si parla di moti repubblicani e lo mette in guardia che a Venezia non tutti sono D’Annunzio. Lettera ai dalmati, Venezia 1919.
48. Gardone, Fondazione del Vittoriale, Archivio generale, fasc. XVII/6 « ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] in là t'aspetta / pur a Beatrice, ch'è opra di fede (Pg XVIII 46-48; meno definitorio, ma ugualmente interessante, è l'avvertimento di Pg XV 76-78). V. paterne per il discepolo, ai moti gentili e agli struggimenti del suo animo, a certe grandi scene ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] pp. 48-51; e in: Johannis Bernoulli opera omnia, v. I, pp. 48-51.
Gli artifitiosi et curiosi moti spiritali di Herrone, Galilei acc.o linceo nobile fiorentino filosofo e matematico primario del ser.mo gran duca di Toscana, Roma, Giacomo Mascardi, ...
Leggi Tutto
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...