La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] limiti della ragione umana in campo teologico, come del resto, in quello della filosofia naturale, dove a di forze motrici esterne. I moti orbitali dei pianeti sono deviazioni dal philosophy", 27, 1989, pp. 29-48.
Mintz 1962: Mintz, Samuel I., ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] ; ma a seguito dei moti che vi avvengono sono soggetti a varie relazioni e modificazioni del loro stato e della loro sciences de la société de physique et d'histoire naturelle de Genève", 48, 1995, pp. 197-208.
Rostand 1951: Rostand, Jean, Les ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] in due o più componenti che fossero moti circolari e controllassero la direzione e la distanza del centro dell'epiciclo, in modo che "Journal for the history of astronomy", 3, 1972, pp. 36-48.
‒ 1973: Swerdlow, Noel M., The derivation and first draft ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] . 146-48).
Le Quaestiones mechanicae sono anche l’argomento specifico di una sezione (pp. 141-67) del Diversarum speculationum , della leva, dei moti dei cerchi, del lancio con la fionda, della rottura delle assi di legno, del cuneo, della carrucola, ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] , incapace di «scorgere il valore di profondi moti di rinnovamento politico» che «investono della loro critica G. Carocci, Piero Gobetti nella storia del pensiero politico italiano, «Belfagor», 1951, 1, pp. 129-48.
E. Garin, Cronache di filosofia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] pollice (2,54 cm) e ponendolo a un piede (30,48 cm) di distanza dalla candela, dimostrò che l'ombra di strappando con l'altra la corona dalla testa del re, si chiudeva il circuito e si meravigliosa armonia dei loro moti senza rimanere colpito dalla ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] viene innestata direttamente sulla prima e fornisce una previsione a 48 ore sull’Italia settentrionale utilizzando un grigliato di 18.200 celle delle equazioni alle diverse scale del moto. Per es., per quanto riguarda i moti a scala sinottica (ossia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] la fonte di luce del mondo, ma anche la sua fonte di forza; secondo la sua concezione i moti dei pianeti non soltanto par Jesús Martinez de Bujanda, Genève, Droz, 1996, pp. 31-48.
Hooykaas 1974: Hooykaas, Reijer, Calvin and Copernicus, "Organon", 10 ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] oggetti più brillanti della magnitudine mAB=24 (definita come mAB=−2,5logf −48,60, con f flusso monocromatico misurato in erg/s/cm2/Hz) in possibile misurare con grande precisione i moti d’insieme delle stelle e del gas nelle regioni nucleari di circa ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] di metallo si trova in superficie. Nel già citato caso del [Ni38Pt6(CO)48]6- ci sono 38 atomi di superficie e 6 atomi però la temperatura esterna supera un certo valore, i moti termici degli atomi scardinano tale struttura ordinata e l'aggregato ...
Leggi Tutto
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...