Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] 'arte, tornò a Roma nel 1820 per studiare pittura sotto il Verstappen che né le notizie dei moti di Napoli né quelle dei motidel Piemonte lo commossero troppo. uscì dal ministero (21 maggio 1852) ma cinque mesi dopo, per le dimissioni del d'A., egli ...
Leggi Tutto
Il maggior poeta romanesco nacque a Roma il 10 settembre 1791 da Gaudenzio e da Luigia Mazio. Ebbe una gioventù infelice per disgrazie familiari e per difficoltà della vita. Costretto a miseri impieghi [...] primo sonetto romanesco lo componesse nel 1820; ma la sua vena nel campo .
Il Belli morì a Roma il 21 dicembre 1863. È sepolto al Verano caratteristiche del fanatismo. È tutto il popolo romano che incoscientemente si avvicina ai motidel '31 e del '49 ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 450 e 1/76; 1 antiquato.
Cannonniere: Dato, Canalejas, Canovas del Castillo, varate nel 1922-23, da 1340 tonn. e 18 nodi, meno nella penisola i moti d'insurrezione e la dominación de los Arabes en España, Madrid 1820-21 (cfr. P. Roca, in Rabm., VIII ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] , Abipon.
19. Samucú o Chamacoco. 20. Mascoi. 21. Cochabot (Lengua, Enimaga, Guentuse) estinto. 22. Mataco cui 1.771.656 di colore) secondo il censimento del1820, era di quasi 31 milioni e mezzo, in quello del 1860 (31.443 .321, di cui 4.859 ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ) furono stabilite dalla convenzione di Parigi del21 dicembre 1921.
Si ebbe così di potenza militare dei conquistatori. Moti di opposizione dell'interno tra il 1820 e il 1830 si preparava un vasto mutamento, la rivoluzione parigina del luglio 1830 ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] .
La Provincia di Bolzano. - Fondato il 21 aprile 1927 per la difesa dei diritti dell'Italia San Pol Gandolfo (Alghero 1820-Roma 1889) polemista violento dando luogo a Íl Secolo-La Sera. Durante i motidel'98 fu sospeso dal 7 maggio al 4 settembre, ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] estati sono più calde sulla costa orientale (Bastia 25°9, Ajaccio 21°7) che è spesso insalubre. La zona interna, tra i nel Risorgimento. Nel 1820, su cinquanta navi d'Italia, seguiva con palpito i motidel centro e anelava a ricongiungersi alla Gran ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] a queste zone più orientali moti varî si sono certamente propagati. 42.000, qualcuno 1 : 21.000 (Finl. a S. del 61° lat.). Dal materiale v. Becker (primo a tentare, col suo Wäinämöinen, del1820, la fusione di più canti sullo stesso argomento in ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] non conservata, e il Maometto II (3 dicembre 1820), su libretto che C. Della Valle duca di delle sue opere meno note. Quando i motidel 1848 cominciarono in Bologna, il R. sopracitati e forse lo Stravinskij del periodo 1912-21. Questa varietà nasce d' ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] la regione più irrequieta d'Italia. Rimasta tranquilla nel 1820-21, essa insorge nel 1831 (4 febbraio) e proclama , ricominciarono le agitazioni con moti nel 1843 e 1845; questo diede occasione al celebre opuscolo del d'Azeglio, Degli ultimi ...
Leggi Tutto