Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] -14 dicembre 1820): indetto dall'Austria, dalla Prussia e dalla Russia contro i moti liberali del1820. Questo e ; Spa, 5-16 luglio 1920; Parigi, 29-30 gennaio 1921; Londra, 21 febbraio-14 marzo 1921; Londra, aprile-maggio 1921; Parigi, 8-13 agosto ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] nera della polizia. Circa la parte avuta dal Byron nei motidel '21, si veda D.N. Raymond, The Political Career of Lord Byron, 1924.
Nel febbraio del1820 il B. tradusse il primo canto del Morgante Maggiore (pubbl. nel Liberal, n. IV) e l'episodio ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Gian Domenico
Gioele Solari
Nato da nobile famiglia l'11 dicembre 1761 in Salsomaggiore, morto a Milano l'8 giugno 1835. Studiò nel ginnasio dei gesuiti di Borgo S. Donnino (1772-75) e nel [...] del'21. Arrestato e inviato a Venezia, occupò gli ozî forzati del liberale e nazionale. Il Cantù ricorda che dopo i motidel'31 il R. comunicava a suo mezzo agli agitatori ; Assunto primo della scienza del diritto naturale, Milano 1820; 2ª ed., Pavia ...
Leggi Tutto
FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] Napoli, moti di plebei e governo di popolo, avversati dai nobili e finiti nel sangue. La dogana del Tavoliere fu abolita il 21 maggio 1806 dell'Abruzzo e partecipò con fervore ai moti patriottici del1820, del '48 e del '60.
Istituti culturali. - Con ...
Leggi Tutto
Matematico, uno dei fondatori dell'analisi moderna, nato a Parigi il 21 agosto 1789, morto a Sceaux (Seine) il 23 maggio 1857. Visse alcuni anni ad Arcueil ove la famiglia si era ritirata per sfuggire [...] Alberto di recarsi a Torino a coprire la cattedra di fisica sublime, che, istituita nel 1820 per l'Avogadro, questi aveva dovuto lasciare in seguito ai motidel 1821. Il C. accettò l'invito e, valendosi della sua profonda cultura classica, offrì di ...
Leggi Tutto
. Setta segreta sorta in Francia sul finire del secolo XVIII e diffusasi poi in Italia nel periodo napoleonico. Non è possibile stabilirne con esattezza l'origine e seguirne tutte le vicende; la maggior [...] verso il 1814. In ogni modo intorno al 1820 quasi tutti i filadelfi passarono alla Carboneria, istituendo del Risorgimento italiano (1816-1821), Bari 1922; R. Soriga, Le Società segrete e i motidel '21 in Piemonte, in La Rivoluzione piemontese del ...
Leggi Tutto
Nacque a Cortona il 5 ottobre 1785. Il padre lo aveva avviato alla carriera ecclesiastica; ma il giovinetto finì col lasciare il seminario nel 1804, per gli studî legali a Pisa, e poi, nel 1809, per la [...] 1820), Cola de Rienzo (1820-21) non furono mai rappresentate. Il B. altemò, in queste tragedie, l'imitazione alfierana con quella del Maffei e del gloria e l'agiatezza che sperava. I motidel '20 e del '21 segnano l'ultima più forte illusione di ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] novembre 1820 - febbraio 1821, 2 giugno - 17 luglio, e, dal 2 agosto al 21 settembre l’atto V, con revisione del progetto tra storia e poesia. La prima occasione fu data dai motidel 1821, presto soffocati, che produssero molte vittime giudiziarie. A ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] si trovano nella corrispondenza inedita tra S. di Santarosa, L. Provana e L. Ornato, conservata nella Biblioteca Reale di Torino, per gli anni 1816-1820. Per i motidel '21 è da ricordare anzitutto il saggio di E. Passamonti su C. B. e la rivoluzione ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] giacobina" (Berti, Ilconte di C., pp. 21 s.). In realtà i Cavour si erano adattati 'adattabilità estrema.
Nell'aprile del1820 fu fatto entrare nella Regia si affrontavano, e che tendeva a fiancheggiare con moti popolari, e a formare, in breve tempo, ...
Leggi Tutto