VISCONTI, Ferdinando
Vladimiro Valerio
– Nacque a Palermo nel 1772 da Domenico, ufficiale borbonico, e da Francesca Palumbo.
A tre anni divenne cadetto nel reggimento Real Napoli; nel novembre del 1786 [...] nella direzione del deposito della guerra con il decreto del21 dicembre 1815. Nel gennaio del 1817 fu i moti insurrezionali del1820, Visconti fu nominato membro del Parlamento nazionale prendendo parte attiva nelle proposte del nuovo governo ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] a modellare l'argilla. Nel 1820 fu avviato all'Accademia di Belle sua effettiva posizione nei motidel '48, ritornò a 11, pp. 113-115; Memoriae Basilicae Strigoniensis, Pestini 1856, p. 21; J. M., Fáy István kastélya Fájon (Il castello di Stefano ...
Leggi Tutto
GATTINELLI
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori che ha fornito al teatro italiano quattro generazioni di distinti artisti.
Il primo a calcare le scene fu Luigi (I), battezzato a Meldola [...] a Lugo ai motidel 1859. Nel 1860 'Istituto di archeologia e storia dell'arte, ms. 21, A. Colomberti, Memorie artistiche dei più distinti comici ., Biblioteca teatrale del Burcardo, ms. 3-42-8-33A; Giornaletto ragionato teatrale, Venezia 1820; F. De ...
Leggi Tutto
MILESI, Bianca
Arianna Arisi Rota
MILESI, Bianca. – Ultima di cinque figlie, nacque a Milano il 22 maggio 1790 da Giovan Battista e da Elena Viscontini. Il padre aveva proseguito con successo le attività [...] insigne B. M., in Corriere delle dame, 21 apr. 1821; G. Canonici Fachini, Prospetto biografico C. Cattaneo, s. 1, Lettere di Cattaneo, I, 1820-15 mar. 1848, a cura di M. Cancarini - e le giardiniere milanesi nei motidel 1821, Milano 1985 [estratto da ...
Leggi Tutto
STUARD, Giuseppe
Alessandro Malinverni
– Nacque a Parma il 26 marzo 1790, da Domenico, forse discendente degli Stuardi o Stuerdi piemontesi, e da Barbara Paralupi, appartenenti entrambi alla ricca borghesia [...] del 1808.
Entrato nella Congregazione di S. Filippo Neri, dal 18 febbraio 1820del collegio Lalatta. La simpatia per le idee liberali mostrata durante i motidel Pinacoteca Stuard di Parma, Milano 1996b, pp. 9-21; Id., La Pinacoteca ‘G. S.’. Il ...
Leggi Tutto
RAVINA, Jacopo Amedeo
Alessio Petrizzo
– Nacque il 30 marzo 1788 a Gottasecca, nel Cuneese, da Carlo Francesco Amedeo, medico di antica famiglia borghese, morto quando il figlio era bambino, e da Francesca [...] , 503 s.; S. di Santa Rosa, Lettere dall’esilio (1820-1825), a cura di A. Olmo, Roma 1969, pp. ad indicem.
G. Ottolenghi, Un poeta patriota del ’21 (A. R.), in Gazzetta letteraria, 22 motidel 1821, II, Torino 1986, p. 184; A. Bistarelli, Gli esuli del ...
Leggi Tutto
VELO, Girolamo Egidio
Mario Dal Corso
VELO (di Velo), Girolamo Egidio. – Nacque a Vicenza il 12 settembre 1792 da Girolamo Giuseppe, discendente da un’antica famiglia nobile che fin dall’Alto Medioevo [...] godere di sì utile istituzione» (21 dicembre 1818), perché, come poi dalla piega che avevano preso gli avvenimenti, nell’aprile del1820 rientrò a Vicenza e si ritirò nella sua villa di atto dopo il fallimento dei moti carbonari. Uno stimolo a quelle ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] del quale fu nominato curatore. Durante i motidel 1831 Rieti fu vittoriosamente difesa, sotto la guida deldel21 marzo 1841.
Fonti e Bibl.: Rieti, Arch. vescovile, Requisita ordinatorum 1818-1820, f. 652 (fornisce anche l'atto di battesimo del ...
Leggi Tutto
TANARI, Luigi (Luigi Maria Nicolò)
Stefano Magagnoli
– Nacque a Bologna il 28 luglio 1820, primogenito del marchese Giuseppe e di Brigida Fava Ghislieri, entrambi appartenenti a due importanti famiglie [...] . Partecipò ai motidel 1859, che Eletto sindaco di Bologna il 21 novembre 1889, Luigi declinò 1820-1904), Bologna 1927; G. Maioli, L. T. e il suo Memoriale ad Ernesto Masi sulla Società nazionale in Bologna e nelle Romagne, Bologna 1933; L. Del ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giuseppe
Daniele Carnini
– Nacque a Napoli nel 1772, fratello maggiore di Luigi.
Studiò a Napoli nel conservatorio di S. Maria di Loreto con Fedele Fenaroli; già nel 1791 ottenne la prima scrittura [...] Carolino di Palermo: vi rimase fino ai moti costituzionali del1820 (il 17 luglio la folla assaltò il . Canzoni d’amore e di gloria, programma di sala, Pesaro 1993, pp. 21 s.; Un almanacco drammatico: l’«Indice de’ teatrali spettacoli», a cura di R ...
Leggi Tutto