NEWTON, Isaac
Gino Loria
Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] del luogo; e quando nel 1820 esso si sfasciò per decrepitezza, i frammenti del proprie investigazioni intorno ai moti e alle forze, compiutamente , dated 3. March 1711, 12. and 23. June 1712; 21. Sept. 1717, in A short Essay on Coins, 1737; Monetary ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] il 21,7% dai foraggi. La coltura del riso 1820 (su una superficie pari a quella attuale, contando cioè anche i territorî venuti a far parte delmoti insurrezionali del Veneto sotto il dominio napoleonico e specialmente del brigantaggio politico del ...
Leggi Tutto
HOFFMANN, Ernst Theodor Amadeus
Rodolfo BOTTACCHIARI
*
Novelliere, musicista, pittore tedesco, nato a Königsberg il 24 gennaio 1776. Fu per varî anni funzionario statale a Posen (Poznań), Plock e Varsavia; [...] Leiden eines Theaterdirektors (1818), i Serapionsbrüder (1819-21), Kater Murr (1820-22) e altri numerosissimi racconti. La materia essere anche e soprattutto tentativi di rivelazioni di moti misteriosi del nostro spirito, di facoltà sue occulte. Ma ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] una lettera a B. Graef del21 settembre 1916 Kirchner ricorda: ‟Col materia nello scatenamento dei moti autodistruttivi, per affrettare la tedesca, vol. III, Dal realismo alla sperimentazione (1820-1970), t. II, Dal fine secolo alla sperimentazione ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Quando, a metà degli anni 1820, l'allora patriarca di Venezia delusa, e i nostri moti non ebbero corrispondenza"(315). Inoltre in partic. p. 99.
110. Interrogatorio di D. Manin del21 gennaio 1848.
111. N. Tommaseo, Venezia negli anni 1848 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] attenti ai moti sociali che percorrevano degli uomini del loro partito (p. 21).
I principali del 1818 tra la Santa Sede e le Due Sicilie (poi rielaborata e pubblicata nel 1929), intendeva mostrare come a Napoli la Restaurazione, almeno fino al 1820 ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] moti rivoluzionari del ’48-’49(5). Eppure, dietro l’evidente enfasi retorica dell’Omaggio — cui del (35). Ma il governo, nel 1820, affermava di preferire l’istituzione di più avanti, in questo saggio.
21. Luigia Codemo di Gerstenbrand, Svago a ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] dal governo napoleonico, un’ordinanza del 28 settembre 1820 impedisce la costruzione di nuovi edifici(21). Nello stesso tempo si accentua Napoleone, la fedeltà all’Austria e la partecipazione ai moti mazziniani. Un gran sogno (1897) motiva l’azione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] natura del polso arterioso. Egli poté distinguere con chiarezza due moti ‒ quello dell'onda del sangue e quello del 1991, pp. 20-21.
‒ 1996: Broman, Thomas H., The transformation of German academic medicine, 1750-1820, Cambridge, Cambridge University ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] , tra il 1819 e il 1820. Come approfondimento delle ricerche sul vesti di giornalista, i moti rivoluzionari del 1848. Il suo impegno politico dell’esercito si veda invece, di contro, Zos. II 34.
21 Cfr. T. Heinze, Konstantin der Große, cit., pp. 73- ...
Leggi Tutto