Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] non ha mancato di farlo(21). Con il decreto napoleonico del dicembre 1807 è innegabile che fasi alterne con momenti di grande vivacità nel 1820-1825 (circa 150.000 lire di media annuale fasi iniziali dei moti quarantotteschi la congregazione ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] . Ma con i moti rivoluzionari del 1848-1849 anche quest 28 30 +4 18 1880 35 29 36 19 +9 16 1881 39 21 29 18 +13 15 Totale 407 377 357 298 129 211
La statistica ci sedici (in realtà dodici) anni. Solo nel 1820, nove anni prima, un «Elenco dei ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] del luglio 1830, sarebbe stato difficile pensare soprattutto tra le nuove generazioni a una automatica adesione ai dettami della tradizione monarchico-legittimista11.
A pochi anni di distanza dai moti Italia (1820-1830), 21.
16 G. De Rosa, Storia del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] se la quantificazione dei moti propri delle stelle fino fino all'età di 21 anni; effettuava le sue notte sui telescopi. Questa divisione del lavoro rese possibile la vera e Royal Astronomical Society (dopo il 1820) e l'American National Academy ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] a favore dei moti d'indipendenza, e in varie occasioni. Merita citazione la lettera che egli scrisse da Milano, il 21 aprile 1848, a .
Quasi a consolare il bambino del torto subìto sui gradini dell'altare, nel 1820 il padre gli comperò una spinetta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] moti veneziani deldel fenomeno psichico umano (p. XIII).
Positivismo, naturalismo, materialismo
Se l’esordio di quel fenomeno complesso che fu il positivismo italiano era stato siglato dalla prolusione tenuta nel 1865 da Pasquale Villari (1820 , 21, ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] e Avicenna non erravano nel descrivere i moti dei corpi celesti e precisa di essersi sui D., nel Bollettino del Centro, VI (1988), p. 21-66, che inaugura la , in J. Morelli, Operette, II, Venezia 1820, pp. 285-312; Corpus Inscriptionum Latinarum, VI ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] del mazzinianesimo isolano. Con i fratelli Salvatore (n. 1818), Giuseppe (n. 1820) e Paolo (n. 1824) prese parte ai moti stabilimenti della Società Metallurgica Italiana, Firenze 2004, pp. 21-43; Il fondo Turri. Industria e imprenditoria sulla ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] seguenti".
Nel luglio del 1769 era stato chiamato ufficialmente il 21 aprile, , ristampate a Prato, Vestri, nel 1820, a Venezia, Alvisopoli, nel 1825 Le società segrete, l'emigrazione politica e i primi moti per l'indipendenza, Modena 1942, pp. 27, 34 ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] due periodi separati dalla cesura dei moti rivoluzionari del 1830-31 che, segnando una facciata aggettante (1820), il C. entrò a far parte del Consiglio edile Vigna Vecchia (ibid., cart. 3, tavv. 19-21, 53); un altro è costituito dai disegni relativi ...
Leggi Tutto