Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] ebbe, però, breve durata.
Parma ha Colorno (3977 ab.) e Busseto (1821 ab.), che diede i natali a G. Verdi; e Piacenza ha Castell'Arquato un governo mite e benefico, e neppure dopo i motidel 1831 volle infierire. Alla morte di Maria Luigia nel 1847 ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] estendendo il suo dominio sulla Sicilia, in seguito ai motidel Vespro Siciliano (1282). Le navi catalane, al comando di Jocs Florals, e che pur diedero giusta fama ad Antoni de Bofarull (1821-92), a Víctor Balaguer (1824-1901), a Adolf Blanch (1832- ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] direttore generale delle reali fabbriche; fu soppressa dopo i motidel 1792 e ricostituita nel 1797; integrata nel 1803 col Real Academia de nobles artes de San Fernando, riformata nel 1821 dopo che le guerre ne avevano sospesa ogni attività, solo ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] centone di arie delle sue opere meno note. Quando i motidel 1848 cominciarono in Bologna, il R. contribuì a rifornire di e Peleo (1816); Igea (1819); Partenope (1819); La riconoscenza (1821); Il vero omaggio, L'Augurio felice, La sacra alleanza, Il ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] mare delle Svalbard è inviato per via di terra, nel 1821, alla foce del Coppermine e di qui scopre a E. tutta la costa le osservazioni raccolte sinora intorno alla profondità marine e ai motidel mare all'estremo N. degli spazî noti, che l'area ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] all'Accademia stessa nel 1820, e pubblicate nel Journal des savants del1821; esse vennero a conclusione con la formula enunciata da P. S dei quali sia invariabile, anche se questi sistemi sono animati da moti rigidi diversi, la f. e. m. indotta in un ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] e violenze. Così, nella restaurazione borbonica del 1815 e nella rivoluzione del1821. Così, nel '48, mentre le vastissima. Per un primo orientamento, cfr. G. Racioppi, Storia dei moti di Basilicata e delle provincie contermini, Bari 1910, pp. 20-21. ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] di Sardegna è accolta di buon grado anche per contrasto con Genova; nei moti costituzionali del1821 vi primeggia Paolo Giacinto Boselli, segretario del comune che riesce a salvare, fornendolo di regolare passaporto, Santorre di Santarosa avviato ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Somme, sede d'un vescovado, del II corpo d'armata, d'una corte d'appello e di un'accademia, situata in riva alla Somme, nel cuore della Piccardia. [...] 35.000 abitanti, andò sempre aumentando, e dai 40.300 del 1801 salì ai 92.780 del1821. Al presente, Amiens forma un enorme abitato, che si 1335 e 1382 abbiamo notizie di conflitti e di moti interni, provocati ora dalla borghesia media e minore ( ...
Leggi Tutto
. Non appena gli Austriaci rioccuparono, nel 1815, la Lombardia, il governatore maresciallo di Bellegarde - o di propria iniziativa, o consigliato da altri - ordinò la pubblicazione di una rivista che [...] Così non fece mai parola dei motidel 1820-21, e non accennò neppure alle Mie prigioni del Pellico, sebbene lodasse, al loro anche dei Proemî ai primi fascicoli del 1817, del 1818, del 1819, del 1820, del1821 (quest'ultimo proemio anzi è tanto ...
Leggi Tutto
ventuno
agg. num. card. [comp. di vénti e uno], invar. – Numero composto di due decine e una unità, successivo al venti (in cifre arabe 21, in numeri romani XXI): una salva di ventun colpi di cannone; il capitolo ventuno. Quando ha funzione...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...