SOLAROLI, Paolo
Raoul Antonelli
– Nacque a Novara l’8 dicembre 1796 da Antonio e da Antonia Olgusta.
Di umili origini, le prime notizie biografiche lo descrivono impegnato a esercitare dapprima il mestiere [...] nell’armata sabauda e poi, coinvolto nei moti carbonari e liberali del1821, rifugiarsi in Spagna dove avrebbe combattuto a fianco dei costituzionalisti. La partecipazione di Solaroli ai moti costituzionali spagnoli, in realtà, fu accreditata da ...
Leggi Tutto
RACCHIA, Paolo Romualdo
Piero Del Negro
RACCHIA, Paolo Romualdo. – Nacque il 7 febbraio 1792 a Bene (oggi Bene Vagienna), nel Cuneese, da Claudio Giovenale e da Cristina Ellena.
Nel 1804 era allievo [...] tappe della sua carriera: divenne prima luogotenente anziano e in seguito capitano di seconda classe. Non partecipò ai moti costituzionali del1821, e anzi in quell’anno fu promosso capitano di prima classe. Divenuto maggiore nel 1826, venne cooptato ...
Leggi Tutto
NOVASCONI, Giuseppe Antonio
Ennio Apeciti
NOVASCONI, Giuseppe Antonio. – Nacque il 23 luglio 1798 a Castiglione d’Adda, da Pietro e da Teresa Squassi.
Fu il primo di cinque figli (tre femmine e due [...] seminario di Lodi. Ordinato sacerdote il 7 ottobre 1821, insegnò grammatica e filosofia nel seminario diocesano sino presenza si fece sentire anche a quello civile: durante i motidel 1848 svolse infatti opera di mediazione tra i cittadini lodigiani ...
Leggi Tutto
STASSANO, Antonio
Emanuele Catone
– Nacque a Campagna, in Principato Citra, il 3 marzo 1771 da Giuliano, proprietario, e da Margherita Colino.
La famiglia apparteneva alla borghesia rurale che possedeva [...] , il Principato Citra, nel travagliato periodo compreso tra la rivoluzione napoletana del 1799 e la restaurazione borbonica successiva ai moti costituzionali del1821, attraverso il particolare e importante punto di vista della borghesia provinciale ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] 1821; Per il signor d. Berardino Galtieri-Major da Grumo in sostegno del richiamo prodotto nella Gran Corte dei conti, ibid. 1821 ; Id., Contadini e galantuomini nelle prov. del Mezzogiorno d'Italia durante i motidel 1848, Matera 1963, ad Ind. Per il ...
Leggi Tutto
PARTESOTTI, Attilio
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova il 17 gennaio 1802, unico figlio di Gaetano Ippolito e Vincenza Dolcini.
Il padre, ricco orefice con negozio nella centrale piazza Purgo, apparteneva [...] liberali e repubblicane, prendendo parte all’insurrezione del1821 che in Piemonte sembrò imitare la rivoluzione Rivista d’Italia, giugno 1912, pp. 993-996, 998-1001; Id., I motidel 1844 ed il carteggio di A. P. e di altri confidenti dell’Austria, ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] nei battaglioni di campagna impegnati nella repressione dei moti popolari. Nel 1799, dopo che il suo reggimento fama di liberale (accreditata anche dal leader della rivoluzione del1821, Santorre di Santarosa), in effetti aderiva a quella versione ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Luigi Giuseppe. – Nacque a Torino, il 29 dicembre 1786, dal conte Francesco Aleramo (1740 ca
Andrea Merlotti
1789) e da Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826).
Quando il [...] dall’amico Santarosa, allora applicato al ministero della Guerra, ma gli eventi del1821 lo distolsero dall’impresa.
Sebbene non risultasse implicato direttamente nei moti, la sua stretta e nota amicizia con Santarosa e diversi degli altri congiurati ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] di carbonari romagnoli. Le sue rivelazioni provocarono inoltre nel giugno 1821 l'arresto di G.D. Romagnosi e di A. Ressi 140 s.; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, I, Dalle origini ai motidel 1820-21…, Milano 1933, pp. ...
Leggi Tutto
CUSANI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] moti rivoluzionari, il ragguaglio sugli atti dei processi ai patrioti italiani del1821-22 e della Giovine Italia del ; Don Duarte di Braganza prigioniero nel castello di Milano. Episodio storico del sec. XVII, ibid. 1871; I Fissiraga e la chiesa di ...
Leggi Tutto
ventuno
agg. num. card. [comp. di vénti e uno], invar. – Numero composto di due decine e una unità, successivo al venti (in cifre arabe 21, in numeri romani XXI): una salva di ventun colpi di cannone; il capitolo ventuno. Quando ha funzione...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...