Patriota (Parma 1784 - Torino 1864). Semplice soldato nell'esercito del Regno Italico (1805), conquistò i suoi gradi sul campo (1809), giungendo nel 1812, durante la campagna di Russia, al grado di capitano. [...] Alla Restaurazione, passò nell'esercito parmense; coinvolto nei moti carbonari dal 1821, fu arrestato e (1825) esiliato. Fu a Londra e a Brighton; tornato in patria più volte dopo il 1833 e definitivamente nel 1848, passò l'anno successivo nell' ...
Leggi Tutto
Letterato, nato ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798, morto a Roma il 14 marzo 1862. Compiuti in Verona gli studi medi e i teologici, fu ordinato sacerdote nel 1821 e 7 anni dopo entrò fra i gesuiti, rettore [...] è l'Ebreo di Verona, al quale fanno seguito La repubblica romana e il Lionello, tutti riferentisi al periodo dei moti patriottici del 1846-49; seguirono Ubaldo ed Irene, Lorenzo, Don Giovanni, Matilde di Canossa, Edmondo, Casa di ghiaccio, Olderico o ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , dinanzi al dilagare di moti rivoluzionarî, l'imperatore decide di k a kch, ch; più a NO., il francone del Reno e del Meno conserva normalmente anche il d e, nel tratto più 1750-1819, Christian Stolberg, 1748-1821), d'altra parte prorompe libera e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] che vediamo poco a poco venir meno nella penisola i moti d'insurrezione e di resistenza, o limitarsi questi ormai quasi liberali (El Europeo, 1821); mentre si divulgavano le traduzioni dell'Atala (1803), di Paul et Virginie (1815), del René (1832), ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] delle forze antibolsceviche. In seguito alla repressione dei moti bolscevichi e alla nuova offensiva sul fronte iniziata da qualità russe del tempo: l'infingardaggine, conseguenza dolorosa della servitù della gleba; Fedor Dostoevskij (1821-1881) aveva ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] (4500 all'anno, in media) nel decennio 1812-1821, o nella valle del Parahyba do Norte, fra il 1865 e il 1885. dal decennio 1890-1900, in conseguenza della crisi economica e dei moti rivoluzionarî - e che si verificò soprattutto dagli stati di Rio ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] dell'Utah e del Nevada (1832-36). Le sorgenti del Mississippi furono scoperte nel 1821 dall'italiano Giacomo Costantino fu costretto ad adoperare le forze federali per soffocare pericolosi moti operai a sfondo anarcoide, specie a Chicago nel 1894; e ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] la prima chiara dimostrazione si ha nel 1821; ma col passar del tempo così potentemente vi si svolse l' il Ticino venne in potere degli Svizzeri, Bellinzona 1914 segg.; id., Moti di libertà nelle terre ticinesi prima della loro venuta in potere degli ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] della letteratura, Stanisław Tarnowski (1837-1917) e Antoni Małecki (1821-1913).
Come negli altri paesi, così anche in Polonia - e poesia aderiva ai più lievi moti d'animo; a sua volta Norwid dovette attendere il principio del secolo XX per essere ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] e del Sud) e il Quechua erano le lingue più diffuse nella regione andina. Anche nel Brasile e nell'Amazzonia quattro gruppi: l'Arawak, il Caribi, il Tupi-Guarani e il Gês hanno rappresentanti un po' dovunque e fanno testimonianza di energici moti ...
Leggi Tutto
ventuno
agg. num. card. [comp. di vénti e uno], invar. – Numero composto di due decine e una unità, successivo al venti (in cifre arabe 21, in numeri romani XXI): una salva di ventun colpi di cannone; il capitolo ventuno. Quando ha funzione...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...