SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] questi moti, che, provocati dall'incoerente politica annonaria del senato del 12 gennaro di esso anno, voll. 2, Palermo 1898; A. Genoino, Le Sicilie al tempo di Francesco I, Napoli 1934; V. Labate, Un decennio di Carboneria in Sicilia (1821 ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] spaziale e dalla materia corporea".
In Italia fin dal 1821 si rilevava l'opportunità della nuova terminologia tedesca, che transizione.
Il movimento rivoluzionario, che, parallelo ai moti politici del terzo e quarto decennio, s'impadronì dell'arte ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] scoppiati nel 1821 in Valacchia (rivolta di Tudor Vladimirescu) e nel 1848, tanto in Valacchia quanto in Moldavia, per ottenere la costituzione - moti di limitata importanza in quanto scarsa fu la partecipazione del popolo - giovò il giuoco delle ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] meridionale e nella Tartaria del nord per notare la diversa durata del giorno e della notte e i moti delle stelle non l'Académie Royale des Inscr. et Belles-Lettres, IV e V, 1821-22; E. Heawood, A history of geographical discovery in the XVII ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] nomi del Gendebien, del Ducpétiaux, del Nothomb, del Barthels, del Lebeau, del Rogier di Surlet de Chokier, turbata da moti orangisti, il 4 giugno 1831 cinse la Dautzenberg (1808-1869) e Jan van Beers (1821-1888), per non citare che i nomi principali ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] ma non atomi bensì minimi aventi uno schema interiore di moti proprî, onde unità e trasformabilità della materia. Come svolgimento del pensiero.
La crisi della rivoluzione italiana trovò la sua espressione nello scetticismo di G. Ferrari (1821-1895 ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] dell'avanzamento dei lavori, l'originale del rapporto steso dallo Stephenson nell'ottobre 1821 sul progetto della linea. Finanziatore di da eventuali moti perturbatori dovuti alla marcia dei locomotori o a piccoli cedimenti del binario, soprattutto ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Pignotti, Storia della Toscana sino al principato, Firenze 1821, voll. 5; F. Schneider, Die Reichsverwaltung in Toscana nel 1799, Cosenza 1791; G. Lumbroso, I moti popolari contro i francesi alla fine del secolo XVIII, Firenze 1932; G. Conti, La ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] di Medua (v.), in una rada a N. della foce del Drin, ma navi di piccola pescagione possono, come si è aver preso parte alla repressione dei moti ellenici nel 1770 e dopo aver l'insurrezione della vicina Ellade fra il 1821 e il 1827, se pur osteggiata ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] reggente Carlo Alberto nel 1821 è accolta a Genova innovatore e all'insuccesso dei moti mazziniani un partito nuovo senza storico italiano, Roma 1895-1929 (trad. in voll. 9 a cura del municipio di Genova per opera di C. Roccatagliata Ceccardi e di G ...
Leggi Tutto
ventuno
agg. num. card. [comp. di vénti e uno], invar. – Numero composto di due decine e una unità, successivo al venti (in cifre arabe 21, in numeri romani XXI): una salva di ventun colpi di cannone; il capitolo ventuno. Quando ha funzione...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...