Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] e degli angoli. Seguendo lo stesso indirizzo, Ampère dal 1821 al 1826 sperimentò sulle attrazioni e repulsioni tra correnti, invariabile senza moti interni, non è più da affrontare la questione del triplo moto dell'etere del mezzo dielettrico ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] che si allarga al massimo a 360 km. in corrispondenza del 23° parallelo, ma che in genere resta tra i scopo fu raggiunto: nel luglio 1821 San Martín entrava a Lima, nel 1851 e nel 1859 tentarono moti rivoluzionarî, soffocati dopo aspre lotte, ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] al suo disfacimento interiore, solo a quando a quando interrotto da moti generosi che ricordano il guerriero d'un tempo, come allorché con la le ediz. del 1803 e del 1813 di Johnson e Steevens, e di Third Variorum per l'ediz. 1821del Malone la quale ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] , Itinerario da Napoli a Lecce, ivi 1821; Alfano, Storica descrizione del regno di Napoli, ivi 1823; M. scene della vita popolare, ed esprime in versi ben torniti i moti più svariati del cuore umano. Enrico Bozzi di Lecce (nato nel 1874), noto ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] con la repressione dei moti realisti della Bretagna e e riceveva anch'essa, non meno della repubblica elvetica e del granducato di Varsavia, la legge di N. "Il ira un cancro allo stomaco, il 5 maggio 1821, confortato dalla religione dei suoi padri, ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] ingenua, vergine, sola a commiserarlo, e si disgusta del comune, di tutto, e langue e geme e si anche in patria. Grandi moti e grandi ribellioni si preparavano '96, riassunta in una prima forma nel 1821, ripresa nel 1823, negli svaghi tormentosi di ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] le Alpi Scandinave, ma anche a queste zone più orientali moti varî si sono certamente propagati. E tuttavia anche le nuove altitudini fratelli Magnus e Wilhelm Ferdinand von Wright (1821-1906). Verso la metà del sec. XIX l'Accademia di Düsseldorf ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] fondarono in varie parti del paese; fra gli altri ricorderemo il padre Patiño, che nel 1821 risalì il Pilcomayo illusioni famigliari di restaurazione dell'antico impero peruviano. I moti prendono così un carattere generale e uniforme di guerra ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] avvenimenti e costumi del paese, ma non rivelano mai una propria e viva tradizione. Soltanto con i moti per l'indipendenza . Essenzialmente religiosa è l'opera di Gabriel García Moreno (1821-1875), che nell'azione politica e negli scritti difese i ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] della scoperta dei moti della Luna, delle particolarità presentate da Venere, Giove, Saturno, e delle macchie del Sole, che osservò fisica, fondata da G. E. Hale.
Già nel 1821 Fraunhofer costruiva i primi reticoli di diffrazione, consistenti in un ...
Leggi Tutto
ventuno
agg. num. card. [comp. di vénti e uno], invar. – Numero composto di due decine e una unità, successivo al venti (in cifre arabe 21, in numeri romani XXI): una salva di ventun colpi di cannone; il capitolo ventuno. Quando ha funzione...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...