Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] diretta alla vita politica della stessa. Ma con i moti rivoluzionari del 1848-1849 anche quest’ultima barriera veniva a cadere, era comunque comune e prevedeva esami finali. Nel 1821 la vecchia istituzione denominata Talmud Torà veniva sostituita da ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] natura diffusiva». Le notizie di un moto rivoluzionario in un angolo del continente accendevano immediatamente altri focolai di rivolta altrove. E l’Italia vi si trovò sempre coinvolta: nel 1820-1821, poi dieci anni più tardi e, infine, nel 1848-1849 ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] sei, tant
Se in parte anco gentile,
come i più degni tuoi moti e pensieri
son cosi di leggeri
da sì basse cagioni e desti e avuto gioventù, valga per tutte quella a Giulio Perticari del 30 marzo 1821: «La fortuna ha condannato la mia vita a mancare ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] cosiddetti Vaticana Fragmenta, così chiamati perché scoperti nel 1821 dal cardinale Angelo Mai in un codice della Biblioteca moti iubemus», e Cod. Theod. X 10,3 del 325, sulle quali in particolare G.G. Archi, Il problema delle fonti del diritto ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] doppia e una, dato che anche i moti dell'anima sono coltivati tramite i sensi del corpo, in concordia, immancabilmente" (Mingana , Opera omnia, edidit Carolus Gottlob Kühn, Leipzig, C. Cnobloch, 1821-1833, 20 v. (rist.: Hildesheim, G. Olms, 1964-1965 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] normali e patologici del corpo, egli ha a disposizione l’oftalmoscopio, ideato da Hermann von Helmholtz (1821-1894) nel 1851 mitraglia durante le ‘terribili giornate’ della repressione dei moti milanesi nel maggio 1898, inaugura con una prolusione su ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] aspramente da un patologo berlinese, il giovane Rudolf Virchow (1821-1902) che aveva un approccio diverso alla materia. In Nel 1847 successe a Froriep, ma il coinvolgimento nei moti rivoluzionari del 1848 gli impedì di proseguire il suo lavoro a ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] l'aedo del Risorgimento è in realtà molto dubbia. Certo, il compositore prese partito a favore dei moti d'indipendenza, Cairo fu Giovanni Bottesini (1821-1889), eccellente compositore di musica strumentale e grande virtuoso del contrabbasso: un 'homo ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] codici emanati tra il 1820 e il 1821 parvero imitare il contenuto dei testi napoleonici dalle contestazioni e dai moti di carattere sociale di quanti nel 1870.
Nella consapevolezza, infatti, del primato del civile sulle altre materie giuridiche, molti ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] embrionali esperienze dei precedenti moti rivoluzionari.
Da quanto si delle costituzioni politiche, Torino 1821: «La costituzione è opera solo sfogo di odio contro la Religione, a eseguimento del piano ordito dalle società segrete», cit. in P.C ...
Leggi Tutto
ventuno
agg. num. card. [comp. di vénti e uno], invar. – Numero composto di due decine e una unità, successivo al venti (in cifre arabe 21, in numeri romani XXI): una salva di ventun colpi di cannone; il capitolo ventuno. Quando ha funzione...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...