CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] carboneria. Nel febbraio 1821 il C. partecipò con altri a una azione intimidatoria contro il giudice del circondario, costringendolo con contro di essi. Nel luglio successivo però, repressi i moti, il C. fu arrestato e sottoposto a giudizio per ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] aderire al mondo cospiratorio.
Allo scoppio dei moti, l'11 marzo 1821, l'A., che si trovava in congedo Alia, G.A., Roma 1940; A. Zazo, L'episodio di Aspromonte in una lettera inedita del generale A., in Samnium, XVI-XVIII (1943-45), n. 1-2, pp. 104 s ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] Loschi nel 1815 e soppressa dalle autorità austriche nel 1821 perché i suoi aderenti ispiravano i loro versi ai il dissequestro dei beni, confiscatigli dopo i moti milanesi del 6 febbraio 1853, in cambio del rientro in patria, nell’aprile 1854 lasciò ...
Leggi Tutto
RAMORINO, Gerolamo
Piero Del Negro
RAMORINO, Gerolamo. – Nacque a Genova l’8 aprile 1792 da Giovanni e da Maria, il cui cognome non è noto.
Il padre era un capitano della marina mercantile, che all’epoca [...] suo fratello che viveva quivi» (Cenni biografici, 1849, p. 9).
Nel 1821, a detta di Pio Bosi (1870), «si pose col conte Santorre di che del resto non figura nel lunghissimo elenco dei compromessi nei moti di quell’anno.
Quando, nel novembre del 1830 ...
Leggi Tutto
SOLE, Nicola
Maria Teresa Imbriani
SOLE, Nicola. – Nacque a Senise (Potenza) il 31 marzo 1821, primogenito di Biagio, possidente, e di Raffaella Dursio.
Morto il padre nel 1832, fu affidato alle cure [...] il Romanticismo a Napoli (1872-1873), a cura di C. Muscetta - G. Candeloro, Torino 1953, pp. 170-195; G. Mondaini, I moti politici del ’48 e la Setta dell’“Unità italiana” in Basilicata, Roma 1902; G. Mari, N. S. e la Basilicata dei suoi tempi, Melfi ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] in pratica, dei moti vorticosi: era quindi della Soc. Ital. delle Scienze, XIX(1821), pp. 567-615; Expériences sur divers c. di A. M. Ghisalberti, Torino 1949,ad Indicem; Anonimo,Necrol. del professor G. B., in Gazz. piemontese, 5 sett. 1839; L. F ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] si addicevano a chi apparteneva al suo ceto. Formatosi spiritualmente alla epoca del maggiore risentimento antiborbonico per la dura repressione seguita ai moti separatisti del 1837, avvertì anche egli l'esigenza, per l'attività stessa che svolgeva ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] di scienze, lettere ed arti.
In occasione dei moti rivoluzionari del 1848 sospese ogni attività scientifica per trasferirsi in città e chimici delle lamine sottili (in Giornale di fisicadi Pavia, XIV [1821], pp. 133 ss., 209 ss., 287 ss., 380 ss., 442 ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] partì, nonostante il malcontento del Mazzini, alla volta del Portogallo e poi della Spagna e nel '44, fallirono i moti delle Romagne e quello dei fratelli 452 S.; Id., Esuli ital. a Gibilterra (1821-1859), in Annali d. Scuola Normale Superiore s ...
Leggi Tutto
BALDI, Lazzaro
Evelina Borea
Nacque a Pistoia nel 1624 circa. Attratto dalla fama del conterraneo Pietro Berrettini da Cortona, desiderò avviarsi alla pittura sotto la sua guida e pertanto lo raggiunse [...] drammaticità, nello sbattimento di lumi e di moti, che sembra rifarsi alla pittura del Lanfranco; e in questo senso l'artista ,Roma 1811, pp. 203 s.; F. Tolomei, Guida di Pistoia,Pistoia 1821, passim; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, ...
Leggi Tutto
ventuno
agg. num. card. [comp. di vénti e uno], invar. – Numero composto di due decine e una unità, successivo al venti (in cifre arabe 21, in numeri romani XXI): una salva di ventun colpi di cannone; il capitolo ventuno. Quando ha funzione...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...