Patriota, nato a Capaccio il 15 giugno 1804, ucciso presso Acquafredda nel 1848. Seguì in Napoli gli studî legali, fu ricevitore del registro nel suo paese natio, indi appaltatore dei servizî postali in [...] sbarco, nei primi giorni del luglio, venne catturato e ferito: condotto nelle carceri di Lagonegro, per strada, presso Acquafredda, venne barbaramente trucidato.
Bibl.: M. Mazziotti, Costabile Carducci ed i motidel Cilento nel 1848, II, Roma-Milano ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] del1848-1852, essa riprese a progredire (tonn. 347.847 nel 1876). La guerra angloboera, la legge sull'ipoteca navale del 1910, furono i principali elementi del sempre più nelle città della lega i moti democratici; si reagì al malcontento delle classi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] ogni ipoteca sulla questione. Anche se, nella campagna elettorale del1848 per la presidenza, che vide la vittoria dei whigs fu costretto ad adoperare le forze federali per soffocare pericolosi moti operai a sfondo anarcoide, specie a Chicago nel 1894 ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] , allo scoppio della rivoluzione milanese e lombarda del1848, una colonna di volontarî ticinesi accorresse in aiuto venne in potere degli Svizzeri, Bellinzona 1914 segg.; id., Moti di libertà nelle terre ticinesi prima della loro venuta in potere ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] : talora vere persecuzioni, come in Polonia dopo i motidel 1831 e del 1863; particolarmente gravi la crisi nei rapporti con la e con l'Italia unificata: conflitto che s'inizia sin dal 1848, e instaura un'antinomia tra l'idea di patria e quella ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] e la Nuova California), conquistati nel 1847 e riconosciuti agli Stati Uniti nel trattato di Guadalupa Hidalgo del1848, che stabiliva il confine al Río Grande del Norte. Fra Texas, Oregon e territorî messicani erano ben 3 milioni e 136 mila kmq ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] fronte in questi moti, che, provocati dall'incoerente politica annonaria del senato palermitano ed esplosi maggio 1849 il Borbone era di nuovo padrone della città.
Quella del1848-49, con i suoi postumi immediati, fu l'ultima rivoluzione ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] in Valacchia (rivolta di Tudor Vladimirescu) e nel 1848, tanto in Valacchia quanto in Moldavia, per ottenere la costituzione - moti di limitata importanza in quanto scarsa fu la partecipazione del popolo - giovò il giuoco delle rivalità delle grandi ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] occupazione austriaca ebbe scarsa attività, e al tempo dell'insurrezione del1848-49 fornì i mezzi di difesa durante l'assedio della sobbalzi di congiure e rivolte interne. Cambiavano, per moti violenti, persone e famiglie, non l'istituto ducale, ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] nel marzo 1927, dando luogo a Íl Secolo-La Sera. Durante i motidel'98 fu sospeso dal 7 maggio al 4 settembre, e il suo direttore 1861, si ripubblica col nome di Le Monde.
La rivoluzione del1848 vide pullulare una folla di giornali, tra cui Le Peuple ...
Leggi Tutto
quarantottista
s. m. e f. [der. di quarantotto] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace degli ideali che ispirarono i moti del 1848, o anche partecipe di tali moti; per estens., ribelle, rivoluzionario: parlava ... ma senza alzare la voce, per...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...