GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia
Lello BONIN-LONGARE
Nato a Berlino il 22 marzo 1797, morto ivi il 9 marzo 1888. Figlio secondogenito del re Federico Guglielmo III di Prussia e della [...] in maggior contatto con la politica interna del paese, mentre stava maturando la crisi del1848. Il concetto rigido che G. ebbe lavori. L'attività che egli spiegò nella repressione dei motidel 1849 nel Palatinato e nel Baden contribuì sempre più ...
Leggi Tutto
SMETANA, Bedřik
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato a Litomyšl (Boemia sud-orientale) il 2 marzo 1824, morto a Praga il 12 maggio 1884. Fu precoce nella sensibilità e nella pratica della musica. A [...] lavoro con l'appoggio di J. Kittl direttore di quel conservatorio, in casa Thun, quale maestro di musica. I moti rivoluzionarî del1848 destano però in lui un attivo fervore che lo pone in cattiva luce presso i potentati. Lasciata la famiglia dei ...
Leggi Tutto
GHICA
Carlo Tagliavini
. La famiglia Ghica, che dal sec. XVII ha avuto un'importanza eccezionale nella storia romena è, senza alcun dubbio, di origine albanese, trasferitasi, non si sa in quale epoca, [...] di Iaşi, dove fondò la celebre rivista Propăşireu (Il progresso) nel 1844. Fu uno degli organizzatori dei moti rivoluzionarî del1848 e fu inviato a Costantinopoli per preparare il terreno favorevole al mutamento politico. Fallita la rivolta ed ...
Leggi Tutto
SAULI
Vito Antonio Vitale
. Famiglia originaria di Lucca, donde fu cacciata per guelfismo nel 1316. Riparata a Genova, abitò nei pressi di S. Giorgio e si diede al commercio, specialmente della seta, [...] Affari esteri del Regno Sardo nel 1821, ambasciatore a Berna e a Costantinopoli, senatore nel 1848, autore dell della Liguria, appendice, Genova 1664. Sulla partecipazione dei Sauli ai motidel 1506-07, E. Pandiani, Un anno di storia genovese, in ...
Leggi Tutto
VIRCHOW, Rudolf
Gioacchino Sera
Patologo, antropologo, etnologo e archeologo tedesco, nato a Schivelbein in Pomerania nel 1821, morto a Berlino il 5 settembre 1902. Si laureò a Berlino nel 1843, sotto [...] d'inchiesta per un'epidemia di tifo nella Slesia superiore, constatava le trascuranze del governo, non esitava a denunciarle e, nei motidel marzo 1848, apertamente manifestava le sue opinioni liberali, opinioni che mantenne sempre, nella sua vasta ...
Leggi Tutto
RADOWITZ, Joseph Maria von
Carlo Antoni
Nato il 6 febbraio 1797 a Blankenburg da famiglia cattolica proveniente dall'Ungheria, frequentò le scuole militari francesi. Tenente nell'esercito del regno [...] concessioni in senso liberale, alla testa del movimento unitario tedesco. Scoppiati i motidel '48, si dimise dall'esercito Kirche, Berlino 1846; Deutschland und Friedrich Wilhelm IV., ivi 1848; Neue Gespräche, aus der Gegenwart über Staat und Kirche, ...
Leggi Tutto
TERLIZZI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 30 km.), situata, a 191 m. s. m., sul fianco orientale delle Murge, [...] le alternative di reazioni politiche e sociali di altri centri pugliesi. Partecipò alla preparazione del Risorgimento, ai moti liberali del1848, alla rivoluzione del 1860.
Bibl.: V. Bisceglie, Lettera a D. Michele Torcia sulla città di Terlizzi, in ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Federico Paolo
Eugenio PASSAMONTI
Pietro VACCARI
Giureconsulto e uomo di stato, nato a Torino il 10 gennaio 1798, morto ivi l'8 marzo 1878. Entrato nella carriera amministrativa, si fece stimare [...] ai motidel 1821. Passato nella magistratura (1822), vi salì fino al grado di capo del ministero pubblico La formaz. e il programma del ministero Balbo, Roma 1914; G. Prato, Fatti e dottrine econom. alla vigilia del1848: L'Assoc. agraria subalpina e ...
Leggi Tutto
MASINI (o Masina)
Albano Sorbelli
Antica famiglia di mercanti bolognesi dedicati specialmente all'industria della seta, di cui si ha ricordo sino dal sec. XIII. Moltissimi furono i notai di questo casato [...] combatté contro i partigiani di don Carlos; tornato in patria, si compromise coi fratelli Muratori nei moti di Savigno del 1843, e fu più volte arrestato; prese parte alla guerra del1848, poi si recò a Roma a difendere la repubblica; nella battaglia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I re di Württemberg
Mario Menghini
Nato a Luben il 27 settembre 1781 dal duca Federico, morto nel castello di Kosenstein (Stoccarda) il 25 giugno 1864. Nel 1800 entrò nell'esercito austriaco, [...] più liberali della Germania e a renderlo immune da rivolgimenti politici durante i moti rivoluzionarî del 1830. Altrettanto non si verificò in quelli del1848; e sebbene G., alla dieta di Francoforte, si mostrasse contrario alle misure repressive ...
Leggi Tutto
quarantottista
s. m. e f. [der. di quarantotto] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace degli ideali che ispirarono i moti del 1848, o anche partecipe di tali moti; per estens., ribelle, rivoluzionario: parlava ... ma senza alzare la voce, per...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...