MARZUCCHI, Celso
Paolo Posteraro
– Nacque a Siena il 1° sett. 1800 da Giuseppe e da Carolina Pinzuti in una famiglia di «modesti artisti» (Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 605). Si laureò in [...] opportunità di istituire una banca di sconto del credito fondiario.
Con i motidel1848 il M. assunse le prime cariche politiche e amministrative: fu dapprima membro e vicepresidente del Consiglio generale del Granducato; venne poi, nello stesso anno ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giovanni Giuseppe
Stefano Trinchese
Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] , dove aveva da poco iniziato un'intensa attività di apostolato educativo e di soccorso agli indigenti, fu sorpreso dai motidel1848, in seguito ai quali i gesuiti vennero espulsi dallo Stato piemontese. Quando la rivoluzione si propagò al Ducato di ...
Leggi Tutto
TARUFFI, Cesare
Stefano Arieti
– Nacque a Bologna il 27 marzo 1821 da Gaetano, avvocato di nobile famiglia cittadina, e dalla marchesa Amalia Bevilacqua di Ferrara.
Dopo aver compiuto gli studi classici, [...] disciplina, pubblicando una serie di lavori a commento dell’opera chirurgica del maestro.
Con lo scoppio dei motidel1848 Taruffi fu nominato medico chirurgo del primo battaglione mobile civico, destinato alle operazioni militari nel Veneto contro ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Dino
Antonio Carrannante
Nacque il 14 nov. 1862 a Venezia, da Antonio, medico, che aveva prestato la sua opera nei motidel1848 a Venezia, e da Matilde Badoer, di famiglia patrizia veneziana. [...] 110; L. Russo, I narratori (1850-1957), Milano-Messina 1958, pp. 133 s.; V. Lugli, Un professore in provincia, in Il Resto del Carlino (Bologna), 16 dic. 1967 (poi in Id., La cortigiana innamorata e altri saggi, Torino 1972, pp. 195-199); B. Croce, U ...
Leggi Tutto
ORIO, Carlo.
Claudio Zanier
– Nacque a Dervio, vicino Lecco, nel 1827, da Giuseppe e da Angela Conca.
A Milano partecipò ai motidel1848 nel battaglione studenti, si laureò in legge e sposò Teresa [...] e pubblicò, nel 1884, un testo sulla difesa del lavoro e della produzione agricola.
Morì a Montirone il seta" nella Missione Cerruti in Persia, in La Persia Qajar. Fotografi italiani in Iran 1848-1864, a cura di M.F. Bonetti - A. Prandi, Roma 2010, pp ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Saludecio, nel Riminese, il 2 apr. 1827, da Lorenzo, medico del paese, e da Isabella Donati.
Iscritto all'Università di Bologna, fu costretto a interrompere gli [...] sull'eroica spedizione di Garibaldi in Sicilia (Milano 1861), e, con particolare attenzione ai motidel1848, Memorie di Ugo Bassi, apostolo del Vangelo, martire dell'Indipendenza italiana (Bologna 1861). Al medesimo filone sono riconducibili due ...
Leggi Tutto
LACERENZA, Angelo Raffaele
Fabio Zavalloni
Nacque a Barletta il 19 apr. 1811 da Antonio, discendente da una famiglia di origine greca, e da Maria Fiorella Mattia. Compiuti gli studi inferiori nella [...] nella penisola. Fece poi ritorno nella natia Barletta, ove rimase, sorvegliato dalla polizia, fino ai motidel1848.
Nel concitato frangente seguito alla concessione della costituzione, il L. contribuì alla organizzazione nella propria città ...
Leggi Tutto
PELOSINI, Narciso Feliciano
Rossana Dedola
– Ultimo di cinque fratelli e sorelle, tre dei quali morirono in giovane età, nacque a Fornacette (Pisa) il 9 giugno 1823 da Giuseppe e da Maddalena Franchi. [...] universitario introdotti dal granduca Leopoldo II dopo i motidel1848, si laureò a Siena nel 1854, ), in Critica letteraria, 1999, n. 103, pp. 247-256; G. Tognoni, Fonti ed esiti del “'aestro Domenico' di N.F. P., in Erba d’Arno, 2000, n. 80-81, pp ...
Leggi Tutto
MENIN, Lodovico
Claudio Chiancone
MENIN (Menini), Lodovico. – Nacque ad Ancona il 9 sett. 1783 da Luigi Menini e Domenica Ciuffuti. Abbandonato in tenera età dalla madre, mentre questa si trovava a [...] in seguito gli avrebbe fatto pagare la sua costante linea di disimpegno. Se ne videro le conseguenze alla vigilia dei motidel1848, quando il M. rifiutò di sottoscrivere la denuncia dei soprusi austriaci fatta da N. Tommaseo in una celebre seduta ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone) MARINO, Salvatore
Loredana Bellantonio
– Nacque a Borgetto, in provincia di Palermo, l’8 febbraio 1847, da Vito Salamone e da Giovanna Marino.
Per quanto non sia ufficialmente nota [...] a Partinico. A contatto con lo zio materno, Stefano Marino, avvocato e storico liberale che aveva preso parte ai motidel1848, apprese le idee risorgimentali e visse, indirettamente, l’eco della seconda guerra d’indipendenza. Nel 1862 si trasferì a ...
Leggi Tutto
quarantottista
s. m. e f. [der. di quarantotto] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace degli ideali che ispirarono i moti del 1848, o anche partecipe di tali moti; per estens., ribelle, rivoluzionario: parlava ... ma senza alzare la voce, per...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...