• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
454 risultati
Tutti i risultati [687]
Biografie [454]
Storia [256]
Letteratura [46]
Arti visive [43]
Religioni [38]
Diritto [35]
Storia e filosofia del diritto [19]
Diritto civile [18]
Medicina [16]
Scienze politiche [11]

COPPOLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Giacomo Luigi Agnello Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] forze politiche democratiche, alla vigilia del plebiscito unitario (21 ottobre), il suo atteggiamento fu dei p. 347; Id., Contadini e galantuomini nelle prov. del Mezzogiorno d'Italia durante i moti del 1848, Matera 1963, ad Ind. Per il periodo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARTESOTTI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTESOTTI, Attilio Raffaele Tamalio – Nacque a Mantova il 17 gennaio 1802, unico figlio di Gaetano Ippolito e Vincenza Dolcini. Il padre, ricco orefice con negozio nella centrale piazza Purgo, apparteneva [...] ’21 e dello Spielberg, Milano 1911, ad ind.; Id., L’evasione dei fratelli Bandiera dalla flotta austriaca e il loro preteso traditore, in Rivista d’Italia, giugno 1912, pp. 993-996, 998-1001; Id., I moti del 1844 ed il carteggio di A. P. e di altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUGINI, Carlo Antonio Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUGINI, Carlo Antonio Luigi Giuseppe Armocida Nacque a Parma il 28 febbr. 1814, da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli. Compì gli studi medi nella sua città e qui si avviò poi allo studio della medicina [...] posto dell'antica università chiusa dalle autorità governative dopo i moti del 1831. Completò gli studi di medicina nel 1836e quelli di illumina alcuni aspetti della sua personalità; la lettera, datata 21 ott. 1855, è stata poi pubblicata da M. Mora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di Marina De Marinis Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] austriache, mentre il 21 agosto da Weisstropp Carlo II dichiarava con un proclama nulli gli atti del governo provvisorio. Dopo 1901, pp. 53, 204, 206, 215, 271; E. Montanari, Parma e i moti del 1831, in Arch. stor. ital., s. 5, XXXV (1905), pp. 42, 48 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LADERCHI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LADERCHI, Camillo Giuseppina Lupi Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] , I colloqui col Manzoni di Giuseppe Borri, Bologna 1929, pp. 140 s.; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, I, Dalle origini ai moti del 1820-21…, Milano 1933, pp. 838 s.; V. Ussani, Un carteggio inedito tra Pellico e L., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CALÌ

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALÌ Francesco Neri Arnoldi Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] in largo S. Francesco). Sfregiate e decapitate durante i moti del 1848-49 le prime due statue e guasta nel i op. di A. C. scultore catanese, in Catania, Rivista del Comune, genn. 1954, pp. 17-21; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1956, pp. 190 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNATELLI, Ferdinando Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Ferdinando Maria Ugo Dovere PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] il 13 febbraio 1839, fu eletto arcivescovo di Palermo il 21 febbraio e consacrato a Roma, dal cardinale Emmanuele De Gregorio, nello anno 1607…, Palermo 1846). All’indomani dei moti del 1848, sostenne la censura libraria con la lettera pastorale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DELLE DUE SICILIE – CHIERICI REGOLARI TEATINI – FERDINANDO II DI BORBONE – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – ARCIVESCOVO DI PALERMO

DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus) Errico Cuozzo Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] perché era consapevole che l'atteggiamento del marchese, favorevole ai nuovi moti sociali che mettevano in crisi la sia rimasto fedele all'imperatore. Il D. morì prima del 21 apr. 1048. Alcune inedite pergamene conservate nell'archivio della badia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ASARTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ASARTA, Giacomo Paola Casana Testore Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara. Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] venne nominato sottoaiutante generale nello Stato Maggiore. Durante i moti del 1821 il D. rimase fedele al re; a Stato Maggiore generale, ma vi rimase poco tempo., poiché il 21 novembre dello stesso anno fu nominato maggiore generale comandante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHETTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHETTI, Cesare Lucetta Franzoni Gamberini Nacque a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia Monti Bendini. Compì gli studi nel Collegio dei nobili di S. Saverio, ove si dedicò con [...] a quella di barone del Regno d'Italia in virtù del settimo statuto costituzionale di St. Cloud del 21 sett. 1808. Con . 9, sett. 1930, pp. 33-38; G. Natali,Contributi alla storia dei moti del 1831 in Bologna,ibid., n. 4, apr. 1931, p. 60; Id., Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 46
Vocabolario
ventuno
ventuno agg. num. card. [comp. di vénti e uno], invar. – Numero composto di due decine e una unità, successivo al venti (in cifre arabe 21, in numeri romani XXI): una salva di ventun colpi di cannone; il capitolo ventuno. Quando ha funzione...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali