Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] e cruenta repressione militare dei moti di Palermo nel 1866. Questi papa è un affare delicato – va il comando del corpo che entra nel Lazio il 12 settembre e nation building nell’Italia unita, «Storica», 2001, 20-21, pp. 209-238.
M. Mondini, La guerra ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] ’epoca della Restaurazione, subito dopo la soppressione dei moti di liberazione, trova la sua applicazione quale mezzo d
Nell’opera del teologo del Risveglio Johann August Wilhelm Neander (1789-1850)21 il periodo del governo costantiniano rappresenta ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] moti iubemus», e Cod. Theod. X 10,3 del 325, sulle quali in particolare G.G. Archi, Il problema delle fonti del studi sulla Tarda Antichità: bilanci e prospettive, Atti del Convegno internazionale (Napoli 21-23 novembre 2007), a cura di U. Criscuolo, ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] pubblica, universale, persino l’analisi dei moti della coscienza credente tende a regredire come e contribuisce a diffondere una «falsa religio» incentrata sulla divinizzazione del sovrano: cfr. Lact., inst. I 22,21-28.
32 Cfr. Lact., inst. I 10,10 e ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] «Cultura sociale». Dopo la repressione seguita ai moti sociali del 1898, che aveva visto coinvolti anche i . 5 segg.
38 F. Fonzi, I cattolici e la società, cit., pp. 21 segg., pp. 56-62.
39 F. Traniello, in Aspetti della cultura cattolica nell’età ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] moti insurrezionali del loro tempo, occupandosi della guerra del 1848-1849 in Italia, della guerriglia spagnola del
U. S. Army, Guerilla warfare, Department of the Army. Field Manual FM 31-21, s. l., s.d.
Vô Nguyen-giap, Guerre du peuple - armée du ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] con la ‘rivolta’ protestante. Teorie, moti, istituzioni erano collegati nel rapporto causa-effetto Congressi (1874-1904), contributo per la storia del cattolicesimo sociale in Italia, Roma 1958, pp. 27-30.
21 [C. Piccirillo], I Congressi cattolici, « ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] nazionale, dopo le embrionali esperienze dei precedenti moti rivoluzionari.
Da quanto si è detto, appare voi inghiottivate – era il creatore del mondo che vi passava per le vie digestive – e poi – e poi!!!».
21 Cfr. O. Confessore Pellegrino, ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] la loro partecipazione ai moti e alle rivoluzioni di Il socialismo degli imbecilli, Torino 2010.
21 Fra gli altri in particolare da Giovanni e storia delle leggi razziste in Italia, in Leggi del 1938 e cultura del razzismo, a cura di M. Beer, A. Foa ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] 'incessante riprodursi d'attriti, laddove - così gli scrive, il 21 luglio 1568, il cardinale Alessandrino, ossia Michele Bonelli - è Filippo sempre il baluardo del cattolicesimo, sua fortezza, suo propugnacolo. Sono, allora, moti d'assestamento d'una ...
Leggi Tutto
ventuno
agg. num. card. [comp. di vénti e uno], invar. – Numero composto di due decine e una unità, successivo al venti (in cifre arabe 21, in numeri romani XXI): una salva di ventun colpi di cannone; il capitolo ventuno. Quando ha funzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...