• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [365]
Letteratura [38]
Biografie [280]
Storia [160]
Religioni [21]
Arti visive [20]
Diritto [15]
Medicina [10]
Economia [9]
Diritto civile [9]
Astronomia [6]

CASSI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSI, Francesco Sebastiano Timpanaro Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca. Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] Zibaldone, p. 156 n.). Accadevano, poco dopo, i moti del '31: estesasi il 9 febbraio la rivoluzione a Pesaro, Album: giornale letterario di belle arti, XIV (1847-48), pp. 370 s.; G. I. Montanari, Elogio del conte F. C., in Giornale arcadico, CXX (1849 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA FRANCESCHI FERRUCCI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ATTACCHI APOPLETTICI – BARTOLOMEO BORGHESI – ANTICHITÀ CLASSICA

GREGOROVIUS, Ferdinand

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGOROVIUS, Ferdinand Alberto Forni Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] per le idee liberali; nel 1848 (anno in cui seguì i moti liberali come giornalista), Die Idee des Polentums, "due libri di Elementen, ricerca del "sociale" nella seconda parte del romanzo di Goethe. Deluso dalle promesse del '48 - l'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MASSIMILIANO II DI BAVIERA – ERSILIA CAETANI LOVATELLI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – UNITÀ NAZIONALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGOROVIUS, Ferdinand (3)
Mostra Tutti

AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di Guido Verucci Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] soprattutto la partecipazione ai moti del figlio Roberto, che dovette al nome del padre se non fu Rinieri, Clemente Solaro della Margarita, I, Torino 1931, pp. 48 s., n. 1; Carteggi del P. Luigi Taparelli D'Azeglio della Compagnia di Gesù, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CAMPI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI, Giuseppe Piero Treves Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] 'Aubigné per i tipi del Bonamici, a Losanna. Il '48 (scrisse in una sua del 1860)"fui alle barricate , in Opere (ed. naz.), XXVI, p. 130. Per la partecipazione del C. ai moti del '31, si veggano i suoi costituti in G. Ruffini, Lacongiura estense…, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAESTRI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAESTRI, Ferdinando Luisella Brunazzi Menoni Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] 192-195, 198-201, 297; G. Mariotti, L'Università di Parma e i moti del 1831, in Archivio storico parmense, XXXIII (1933), pp. 85 s., 97 s.; 1935, pp. 15, 21 s., 29-48; O. Masnovo, La missione a Parma del consigliere di governo dott. Giulio Pagani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MARIA LUIGIA D'AUSTRIA – VITTORIO EMANUELE II – RIVOLUZIONE DEL 1848 – BIBLIOTECA PALATINA – CARLO II DI BORBONE

BIANCHI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio) Piero Treves Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] (in questi anni giovanili del B., che coincidono con i moti carbonari e la persecuzione del gruppo legato al Conciliatore)ad di garantita libertà di stampa, il B. assunse nel giugno del '48 la direzione dell'Opinione, che tenne fino al giugno 1852. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIONI FORTUNA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIONI FORTUNA, Giovanni Battista Nidia Danelon Vasoli Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] ed era poi divenuto consigliere del granduca Pietro Leopoldo). Dopo i moti del 1821 il C., ritenendosi altri, Livorno 1904;C. Ron.chi, Idemocratici fiorentini nella rivoluzione del '48-'49, Firenze 1963, ad Indicem;G. Mazzoni, L'Ottocento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DARA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARA, Gabriele Rosa Maria Monastra Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie. Compì gli studi [...] Alcune poesie, p. 4); nel marzo del '48 lo troviamo tra i redattori del quotidiano Il Tribuno, continuazione di un -359; E. Appio, La stampa palermitana dai moti del 1845 all'Unità d'Italia, in Giornalismo del Risorgimento, Torino 1961, pp. 27-64. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALTIERI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI, Luigi Simone Giusti Nacque a Saludecio, nel Riminese, il 2 apr. 1827, da Lorenzo, medico del paese, e da Isabella Donati. Iscritto all'Università di Bologna, fu costretto a interrompere gli [...] nell'ambiente romantico milanese degli anni immediatamente successivi al '48, nel quale sembrò distinguersi per le sue bizzarrie (fu e, con particolare attenzione ai moti del 1848, Memorie di Ugo Bassi, apostolo del Vangelo, martire dell'Indipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ROCCA SAN CASCIANO – GIACINTA PEZZANA – SILVIO PELLICO – CORTE D'ASSISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALTIERI, Luigi (2)
Mostra Tutti

CERONI, Giuseppe Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERONI, Giuseppe Giulio Sergio Cella Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] il 24 dic. 1875, fu militare e librettista teatrale. Prese parte ai moti del 1831, emigrò poi in Svizzera e di là in Spagna, Portogallo, Francia e Inghilterra; nel '48 fu a Milano combattente nelle Cinque giornate, poi emigrato politico, volontario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
quarantòtto
quarantotto quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali