Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] 'animo del poeta meglio si equilibra e trova un riposo di armonia, pur con qualche trepido oscillare, ma spesso con la serenità il colore delle piume intorno al collo della colomba, seguendo il moto che imita d'attimo in attimo un diverso lume: e l ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] capacità d'insegnare non soltanto nozioni di geometria, ma anche di astronomia, di armonia e di calcolo (Theaetetus, 145 c 7-d 3; 161 e 4-7 il moto dei cieli sia condizione generale per ogni moto animale e, viceversa, come l'indagine sul moto degli ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] in quanto manifestazione del «ceto coltivato», all’interno del moto per l’indipendenza nazionale, che, secondo Maria Malatesta ( di formazione» (Maldini Chiarito 2010, p. 23) fu armonico. Il mantovano Attilio Magri, figlio e nipote di affittuari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] . Sviluppando in senso cristiano la fisica di Aristotele, che attribuiva il moto non già a una causa efficiente, come poi la scienza moderna, il letterato non si occupa della scienza per darle armonia, ma ne isola gli aspetti abnormi e patologici. ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] armonizzazione dell’individuo con gli altri nell’ambito della struttura armonica e unitaria di tutto il genere umano suddiviso per ‘ ’immagine del Medioevo come tempo nel quale il moto separatista della Riforma luterana e le sue conseguenze politiche ...
Leggi Tutto
virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude)
Philippe Delhaye-Giorgio Stabile
Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] le gambe) di Dante.
Nei beati la v. divina si manifesta come moto e luce (Pd XVIII 119, XXI 85) e, nella figurazione di Cristo si manifesta congiungendo tre nature in una forma, mediante un armonico e mirabile complesso di vertudi (Cv III VIII 1). ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] della lentezza dei calcoli, inventò un analizzatore armonico elettrico, ossia una specie di calcolatore analogico; da acqua più densa; la forza di Coriolis devierà però questo moto a un angolo retto rispetto alla pendenza che si è stabilita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] del gas […] trasformare il moto istantaneo prodotto dalla detonazione in moto regolare, successivo, uniforme […] legislazione vigente in Italia all’epoca non era d’aiuto a un armonico sviluppo industriale. Era ancora in vigore una legge del Regno di ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] , come comunità cristiana (…) si è messo in moto qualcosa di profondo».
A proposito, invece, dell’intervento .
5 Una buona ricostruzione della vicenda in L. Prezzi, L’armonia non prestabilita. Giovanni Paolo II e la Conferenza episcopale italiana, ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] virtù generante dei cieli e di conformare nel modo più armonico la natura e le creature terrene (la mondana cera era un fatto scontato che il s. ruotasse attorno alla terra con moto simile a quello di tutti gli altri pianeti (cfr. Cv III Amor ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
rodonea
rodonèa s. f. [der. del gr. ῥόδον «ròsa»]. – In matematica, r. o rosa, curva piana descritta da un punto che si muove di moto oscillatorio armonico sopra una retta, la quale ruota uniformemente intorno al centro del moto armonico.