Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] tipica è l'elaborazione di matrici, per esempio, per calcoli di programmazione lineare o per la soluzione di sistemi di equazioni alle derivate parziali. Il sistema è capace di eseguire 240 milioni di istruzioni di addizione per secondo.
Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] improprio vedere un molto tempestivo, precoce motodi secolarizzazione o laicizzazione del pensiero storico. storiografia europea delle crociate (e deriva in particolare dai Gesta Tancredi di Rodolfo di Caen la figura di quel Tancredi, che è uno ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] ne è alla base implica gravi rischi dideriva incontrollata.
I ‛valori' omogenei di cui la globalizzazione è portatrice sono quelli del consumo di massa. Nonostante le spettacolari esibizioni di solidarietà, alle nuove generazioni viene trasmesso un ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] del tempo, si interessa di venti in quota e del motodi grandi masse d'aria.
di zolfo, monossido di carbonio, ossidi di azoto, idrocarburi lineari e policiclici, aldeidi, fumi vari, ecc.) costituiscono i ‛contaminanti primari'; da questi derivano ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] molto piccole in un gas compiono dei moti che derivano dal fatto che la pressione sulla superficie delle particelle può soggetti alle leggi dinamiche. Pertanto, se il motodi ogni particella di materia nell'universo fosse esattamente invertito a un ...
Leggi Tutto
risonanza magnetica nucleare
Tecnica diagnostica strumentale di imaging (in sigla RMN o, più brevemente, RM) ampiamente utilizzata nella diagnosi di patologie cerebrali e nella ricerca delle funzioni [...] (B0), μ tende ad allinearsi a esso con un moto detto di precessione, caratterizzato da una frequenza angolare ben precisa, detta frequenza di Larmor o di risonanza, che dipende esclusivamente dal tipo di nucleo e dall’intensità del campo magnetico B0 ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] di alterazione, un nuovo strato di detriti che possono venir messi in moto dato il loro modesto diametro. L'accrescimento di questo strato è dell'ordine di sbarrate da cordoni litoranei costruiti dalla corrente dideriva in un settore in cui le onde ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] meccanico-geometrica ne fornì il vero senso per circa due secoli: di fronte alle incertezze e contraddizioni del calcolo si potevano sempre ricondurre derivate e integrali tanto al moto e allo spazio percorso quanto alla tangente e all’area.
Newton ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] delle forze centrifughe è zero, e l'equazione del motodi rotazione per l'asta si scrive:
Nel caso Report SP 133, Washington 1967.
Crossfield, S. A., Clay, B., Testpilot der X-15, Zürich 1962.
Dooling, D., Launch the Shuttle, in ‟Astronautics ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] dalle (26), (28) e (30). Pertanto le equazioni di trasformazione della quantità dimoto e dell'energia derivano dalle equazioni di trasformazione delle velocità. Nel caso delle trasformazioni speciali di Lorentz (7) si ottengono, mediante le (18), le ...
Leggi Tutto
deriva
s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, superficie terrestre). Con sign. specifici:...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...