'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] in moto e il PIL faceva registrare un tasso di crescita di Yacyretá, sul fiume Paraná, progettata insieme al Paraguay circa trent'anni prima e considerata emblema della corruzione e della incapacità gestionale che aveva portato il Paese alla deriva ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] minimo disturbo alla normale vita lavorativa urbana - della circolazione dimoto- e autoveicoli per ridurne gli scarichi gassosi e, situazione assai pericolosa è quella che deriva dall'uso di armamenti costruiti con materiali contenenti composti ...
Leggi Tutto
Prima degli anni Cinquanta si credeva che la parte centrale del Mare glaciale Artico fosse un'enorme depressione con profondità ovunque superiori ai 4000 m, ma le ricerche più recenti hanno dimostrato [...] isole non sono molto numerose e si sa ora che provengono dall'isola di Ellesmere e vanno alla deriva nel bacino artico con un moto rotatorio in senso orario. Da ciò deriva che la rotazione dei venti in questa regione è quella caratteristica delle ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] nelle aree costiere di scarico, con conseguenze eutrofizzanti in acque poco profonde e calme. Un inquinamento localizzato deriva anche dalla maricoltura, specialmente quando le gabbie sono immerse in zone protette dal moto ondoso, caratterizzate da ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] , e a volte la Novaja Zemlja e l’isola più meridionale delle Svalbard. L’Artide ha un moto generale dideriva dalle coste siberiane verso l’uscita tra la Groenlandia e le Svalbard, dove le acque superficiali originano una corrente che si sposta ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] non ha alcun titolo per occuparsi di simili questioni prime.
L'astronomo deriva dal filosofo i principi supremi secondo i leggi. La prima legge fu l'accelerazione costante del motodi caduta libera dei gravi in condizioni ideali, che Galileo ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] permissivo.Conseguenze politiche di maggior gravità derivano poi da migrazioni di massa il cui carattere sia già di natura politica, che realtà del continuum di flussi territoriali di forze di lavoro, messi in moto dalle discontinuità dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] dimoto nell'atmosfera vanno da piccolissimi vortici di 1 cm o meno a enormi movimenti di masse d'aria delle dimensioni di industrializzate del mondo l'acido solforico che deriva da fonti antropogeniche di diossido di zolfo (SO2) è una delle cause ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] Per un altro verso, la sfaccettata identità di cui dà prova il Sud deriva dal dominio che l’Europa ha esercitato ogni utopia, ma si scontrò con l’onda contraria messa in moto sia dalla ripresa d’iniziativa delle forze più conservatrici in Europa ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] fasi (cioè lo spazio individuato da posizioni e quantità dimoto). Volendo considerare anche i sistemi instabili, si nota tessera) oppure ad habitat eterogeni (anche più di due ecotopi). Ne derivadi conseguenza un modello variegato (v. figura 3e, ...
Leggi Tutto
deriva
s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, superficie terrestre). Con sign. specifici:...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...