TELERILEVAMENTO
Giovanni D'Auria
Il t. considera le tecniche e i fondamenti fisici per acquisire informazioni sulle caratteristiche fisiche o morfologiche di materiali, o sistemi di corpi, posti a distanza [...] di misura in successione o fare uso di più sensori. La possibilità di movimento del sensore, sia esso angolare (sensori a scansione) oppure ditraslazione perché a bordo di sovrastante, mediante la determinazione del moto ondoso (a piccola scala) che ...
Leggi Tutto
IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] che non basta neppure tener conto esattamente di quel che è il probabile moto degli elettroni nell'atomo e quindi non la formazione d'una coppia di ioni, è tanto maggiore quanto maggiore è l'energia media ditraslazionedi un atomo del gas (energia ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] la variabile è il tempo, come per es. nel motodi un punto nello spazio, il valore assegnato a un certo . In questo caso la soluzione dell'equazione differenziale è semplicemente una traslazione a velocità a del dato iniziale verso destra, se a>0 ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] che ha la simmetria del reticolo. La simmetria ditraslazione introduce quale buon numero quantico il vettore d che si può pensare come un atomo in moto, circondato da una nuvola vorticosa di altri atomi.
Interazioni tra eccitazioni elementari e nuove ...
Leggi Tutto
OROGENESI (dal gr. ὄρος "monte" e γένεσις "origine"
Michele Gortani
È termine usato nel linguaggio geologico per designare soprattutto il sorgere delle grandi catene montuose a pieghe, in seguito a [...] alle forze traslatrici, ma ammette che vi siano tanto traslazioni proprie delle masse sialiche, quanto derive causate da correnti delle masse continentali boreali e australi animate da motodi deriva verso l'equatore. L'orientamento generale delle ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] la Terra e partecipa ai suoi moti di rivoluzione intorno al Sole e ditraslazione col Sistema Solare''.
Evoluzione delle nozioni su sono rappresentate mediante bipoli resistivi), il trasporto di quantità dimoto dalla bassa a. alla ionosfera e fra ...
Leggi Tutto
INERZIA
Federigo ENRIQUES
Giovanni junior GENTILE
. Secondo il senso comune l'inerzia della materia contiene in sé questa duplice veduta: che la materia non può essere mossa da uno stato iniziale di [...] in via approssimativa, diventa a sua volta un criterio di definizione del moto; in tale definizione resta sempre arbitraria una traslazione uniforme, conformemente al principio di relatività di Galileo.
Bibl.: Per la storia del principio d'inerzia ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] "; è sempre reale e non dipende dalla posizione di F rispetto a C.
Autovibrazione. - Con le stesse ipotesi e convenzioni precedenti, si consideri un profilo oscillante in traslazione, verticalmente (moto corrispondente alla flessione dell'ala) e in ...
Leggi Tutto
IDROFONO (da ὕδωρ "acqua" e ϕωνή "suono")
Raffaele PALLADINO
Si chiamano idrofoni tanto gli apparecchi destinati a trasmettere (o a ricevere) segnali acustici subacquei tra navi o da una nave a terra [...] trovino troppo vicini né all'apparato motore, né alla prora ove, per il moto della nave, si forma una miscela d'aria e d'acqua che causa ha due gradi di libertà di movimento, e cioè uno ditraslazione nel senso verticale e uno di rotazione in ...
Leggi Tutto
Nella sua più ampia accezione il nome di eccentrico sta a indicare qualunque elemento cinematico che, animato da moto rotatorio progressivo, trasmette a un secondo elemento un moto alternativo ditraslazione [...] farlo correre su un piano appoggiando sul suo profilo e in direzione normale al piano ditraslazione un'asta a cui sia consentito solo moto traslatorio lungo il suo asse, e se introduciamo la condizione che quel diagramma materializzato, meglio detto ...
Leggi Tutto
traslazione
traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un luogo o da un ente a un altro, e il fatto...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...