Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] in avanti; di m. dei pozzi glaciali in concomitanza con il moto di avanzata della massa dei ghiacciai.
Migrazioni umane
Spostamento, definitivo o In genere l’integrazione avviene più sul piano sociale e culturale che non su quello etnologico ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] una particella α, dotata di ben determinate condizioni iniziali di moto, nel caso che valga l’uno o l’altro dei [8], il numero di massa A rimane invariato: ciò significa che nel piano (Z, N) della fig. 5 l’emissione di un elettrone (positivo o ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] Stalin impedì l’adesione dei paesi del blocco sovietico al piano Marshall e nel settembre 1947 Mosca organizzò il Kominform (➔); segue la razionalità della costruzione, all’esaltazione del moto spontaneo delle masse succede una più attenta analisi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] ; ma la durezza della repressione non ebbe ragione del moto insurrezionale, che proseguì nonostante la cattura di Ben Bellā murarie; a partire dal 3° sec. d.C. comparvero castella nella piana di Sitifis (od. Setif), città che visse il suo momento di ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] di riferimento O′ (x′y′z′) in moto traslatorio rettilineo uniforme rispetto al precedente con velocità v ′ e si indica con T″= T′T. Per es., se I è una retta, I′ e I″ sono 2 piani, T è la t. definita da x=cost, y=sent, T′ è la t. definita da u=x+y, v ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] del commercio internazionale, gli sviluppi più rilevanti sia sul piano dell’analisi statica sia su quello dell’analisi dinamica. di s. di carica risultano particolarmente importanti nei processi di moto di ioni nei gas, come, per es., nelle scariche ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] delle onde componenti, e l’onda risultante si dice polarizzata ellitticamente. Il piano di vibrazione e quello di p. ruotano, con la frequenza dell’onda preferenzialmente allineati i momenti della quantità di moto intrinseca, cioè gli spin, delle ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] r., o forza resistente, ogni forza che si opponga al moto del punto cui è applicata, che formi cioè angolo ottuso all’area investita) corrisponde per es. alla proiezione del corpo sul piano normale a v per proiettili o veicoli, o alla superficie in ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] è perpendicolare al momento risultante delle quantità di moto del sistema; se si considera il Sistema r di parametri direttori l, m, n è dato da
Specificazioni della nozione di piano
P. affine (o p. di incidenza affine)
Ogni insieme di elementi A, ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] x) sono le trasformate di Laplace della tensione e della corrente all’ascissa x. Nei casi più comuni (l. bifilare, cavo coassiale, onda piana), si fa l’ipotesi che Z dx sia costituita dalla serie di un resistore e un induttore e Y dx dal parallelo di ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...