Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine.
Biologia
Estremità di un asse di simmetria di un organismo, o di una sua parte, [...] la sfera celeste e intorno ai quali si compie il moto apparente diurno della volta celeste: p. Nord o boreale un’involuzione sopra una conica Γ (fig. 1) è il punto P del piano della conica con cui sono allineati due qualunque punti di Γ, A e A′, ...
Leggi Tutto
Si dice di radiazione elettromagnetica di ben definita lunghezza d’onda e anche di radiazione corpuscolare costituita da particelle uguali aventi tutte la medesima energia. In natura non esistono sorgenti [...] tipicamente τ∿1 s). b) L’effetto Doppler provocato dal moto di agitazione termica degli atomi della sorgente, il quale dà v. fig.) a deviazione costante, destinato a formare nel piano di una fenditura d’uscita g lo spettro della sorgente policromatica ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Pezzo di artiglieria di calibro superiore ai 20 mm, a canna lunga, generalmente rigata e a tiro teso. Il suo impiego richiede di massima l’installazione su apposito supporto (affusto).
I [...] asse orizzontale, intorno al quale essa può ruotare nel piano verticale, assumendo angoli di elevazione diversi e consentendo quindi della bocca da fuoco, che permette di imprimergli un moto di rotazione intorno al suo asse e quindi di stabilizzarlo ...
Leggi Tutto
Fisica
È la grandezza cinematica che descrive la variazione della velocità di un punto P nel tempo. Detta v la velocità istantanea di P, si definisce il vettore a. a come la derivata temporale del vettore [...] è rettilineo e uniforme. In ogni caso a è contenuto nel piano osculatore alla traiettoria. A. angolare La derivata prima rispetto al tempo della velocità angolare (➔ moto).
Economia
Il principio di a. è la relazione che indica come la variazione ...
Leggi Tutto
timone Organo di governo di un’imbarcazione o di un aeromobile.
In marina, nella sua forma più semplice il t. è costituito da una pala girevole intorno a un asse verticale, collegato a cerniera col dritto [...] al centro di gravità della nave, che la fa ruotare quando è in moto. Il t. può assumere le forme più diverse a seconda del tipo di . Nella forma comune si compone (fig. 1) di una superficie piana a, pala, di forma più o meno rettangolare, il cui bordo ...
Leggi Tutto
In automatica, impianto realizzato per trasmettere potenza meccanica da un sistema di controllo a un sistema controllato. È in genere costituito da un motore elettrico e dagli apparati di alimentazione, [...] dal carico, l’a. deve lavorare in uno o più quadranti del piano coppia-velocità. Molto spesso, un a. ha uno o più anelli di 100 kW. Gli a. per assi hanno applicazione nel moto di avanzamento in macchine utensili e, per garantire un prodotto lavorato ...
Leggi Tutto
Acceleratore di particelle cariche pesanti (protoni, particelle α ecc.). Il primo esemplare, ideato (1930) e realizzato (1931) da E.O. Lawrence, forniva protoni di 80 keV.
Il c. (v. fig.) consiste di [...] campo elettrico); per effetto del solo campo magnetico (perpendicolare al piano del disegno, v. fig.) il protone si muove con .
Frequenza di c. La frequenza νc = qB/2πm del moto circolare uniforme di una particella di massa m e carica elettrica ...
Leggi Tutto
tempesta Violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, la cui caratteristica predominante è il vento intensissimo; differisce dal temporale (➔) per la mancanza di scariche elettriche [...] particelle cariche e ciò intensifica la cosiddetta corrente ad anello, prodotta dal moto longitudinale delle particelle intrappolate (➔ Van Allen, James Alfred), che circola, nel piano equatoriale, in verso orario (guardando la Terra dal polo Nord) e ...
Leggi Tutto
superreticolo In fisica dello stato solido, relativamente a una soluzione solida, il reticolo dell’elemento che funge da soluto, immerso nel reticolo dell’elemento che funge da solvente. Gli atomi del [...] l’asse z ortogonale alle interfacce e con l’origine su una di esse), mentre è libero di muoversi nel piano xy; l’energia associata al moto lungo z potrà assumere solo valori discreti, la cui separazione è tanto più marcata quanto più d è prossima ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La regione della testa, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli. Corrisponde all’osso frontale, osso impari, mediano, simmetrico, che occupa la parte anteriore del cranio [...] d’aria diverse, le superfici frontali formano con il piano orizzontale un angolo generalmente piccolo. Così, se una frontale, c, è fortemente inclinata in avanti, cioè nella direzione del moto della massa d’aria; viceversa, se una massa fredda b si ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...