Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] culto del sacramento eucaristico, di vedere realizzato il suo piano, ripreso dal successore Clemente IV (1265-1268), francese Ma già tra la fine del'47 e i primi del'48, il moto che Pio IX aveva iniziato ne trascendeva non meno le intenzioni che le ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] a snidarli. Duchi successivi, sotto i quali s'inizia già il moto di decadenza, furono Giovanni II (915-19); Marino I (919-28 la Terra di Lavoro; e per di più il territorio si estese nei piani di E. e NE. sino ai fianchi del rilievo interno. In tal ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] a dire l'insieme degli edifici e delle aree, disposti secondo un piano più o meno organico e cinti di regola, ma non necessariamente, , nell'Africa. È un largo, imponente, universale moto urbanistico, del quale sono documenti superstiti i ruderi, ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] di scuole pubbliche di tipo moderno, dal piano sassone del 1528 al piano del Würtemberg del 1565, comprendente anche l Rivoluzione e da Napoleone, ma forse non meno profonde.
Il moto di rinnovamento è capeggiato dalle università di Gottinga, di Halle ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] verificate in quest'ultimo quindicennio ormai più volte, non solo sul piano funzionale ma anche su quello morfologico (v. fig. 8) in "unità motoria" l'insieme di una cellula nervosa di moto, del suo assone e delle fibre muscolari da esso innervate ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] meccanismi non termici. Per es., elettroni energetici in moto all'interno di una regione in cui esiste un campo rivelatori per a. X, che hanno avuto un ruolo di primo piano nelle scoperte di nuove sorgenti celesti, si usano i contatori proporzionali, ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] Kamwa rappresenta il protagonista indiscusso del panorama nazionale. Sia Muna Moto, sia Pousse-pousse, il film di Kamwa uscito l'anno Polanski (Repulsion, 1965; Le locataire, L'inquilino del terzo piano, 1976; Frantic, 1988), il tedesco F. Lang (Man ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] un millennio di progressiva corruzione ecclesiastica; al fecondo moto di cultura dei secoli XVIe XVII di aver approfondito Vi pensò Boezio che aveva concepito, tra l'altro, il piano grandioso di tradurre in latino, con appropriati commenti, tutte le ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] GHz con risoluzione di 250 m in distanza e di 4,3 km, al nadir, sul piano orizzontale.
Il fascio dell'antenna del PR viene scandito su 49 posizioni perpendicolarmente al moto del satellite, generando ogni 0,6 s uno swath di 220 km contro i circa 700 ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] per i romantici. Egli vide negli avvenimenti lontani lo stesso moto di affetti che noi vediamo in quelli contemporanei: e con M.: e l'affetto dell'autore si tradisce nella parola piana e nei particolari modesti, che sono quelli della consuetudine di ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...