superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] sono più complicate, anche perché intervengono vari altri fattori. A causa dell’energia associata al moto dell’elettrone nel piano superficiale, gli stati di s. possono avere energie non necessariamente corrispondenti a quelle delle bande proibite ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo (La Haye-en-Touraine 31 marzo 1596 - Stoccolma 11 febbraio 1650). Nel collegio dei gesuiti di La Flèche, seguì per nove anni (1605-1614) il consueto curriculum delle classi di grammatica, [...] i "vortici" che trasportano i pianeti) e alle leggi del moto tra cui la legge d'inerzia; l'altro alla fisiologia, detta equazione cartesiana della curva, mentre il piano ha allora la qualifica di piano cartesiano). Certamente, accanto al nome del ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] cui scoperta è dovuta a I. Newton (1687), dà ragione del moto dei pianeti intorno al Sole e dei satelliti intorno ai pianeti, della distribuzione di sforzi che hanno direzione giacente nel piano (x2, x3) perpendicolare alla direzione di propagazione ...
Leggi Tutto
Oscuramento parziale o totale di un corpo celeste per l’interposizione di un altro corpo. Le e. di Luna avvengono quando (fig. 1) il cono c dell’ombra terrestre investe tutto ( e. totale) o in parte ( [...] poiché l’ombra della Luna si muove sulla Terra a causa del moto di rotazione di questa, la zona di totalità si sposta sulla superficie novilunio e una di Luna al plenilunio. Ma poiché questi due piani formano tra loro un angolo di circa 5°, le e. sono ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] oscillazioni non dipendono dalle condizioni iniziali. Nel piano (x, ẋ) detta soluzione periodica è p0, q0)=T(p0)+Φ(q0), dove p0i e q0i sono la quantità di moto e la posizione della i-ma particella (i=1,...,N) nello stato corrispondente al ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] ottiene con canali che consentono un’accelerazione nel moto relativo. Dalle modalità di funzionamento della girante dipendono , con velocità possibilmente uniforme. Il distributore b, detto piano centripeto (o spesso di tipo Fink dal nome del ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] 109 urti al secondo) le singole molecole si muovano di moto rettilineo uniforme: con ciò si trascura l’azione della g. perfetti: per es., le isoterme non sono più rappresentate, nel piano (p, V), da rami di iperboli equilatere (diagramma di Watt; fig ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] di riferimento, per es., azimutale, come in fig. 1 (π, piano orizzontale per l’antenna; α, azimut rispetto alla retta orientata e di radioonde, di frequenza f, incide su un corpo in moto, le radioonde riflesse verso la sorgente sono ricevute con una ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] anche deboli correnti ascendenti. In assenza di queste, un velivolo non propulso può volare in moto uniforme con inclinazione γ rispetto al piano orizzontale locale per effetto dell’equilibrio delle forze agenti su di esso. La portanza P bilancia ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] Iblei a S delimitano la più vasta pianura della Sicilia: la Piana di Catania. Altra area pianeggiante, delimitata a N dalle estreme propaggini che costituì la nota dominante della storia siciliana dal moto del 1820 alla rivolta del 1837, a quella del ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...