CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] C. B. Romilli, di cui fu "attore" e che definì "moto disciplinato", destinato a preparare gli spiriti ad affrontare con le armi lo potenziamento di quelle che sarebbero rimaste sul piano delle attrezzature scientifiche e sperimentali.
Numerosi furono ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] compatto e conseguente.
Stabilito che «l’epicentro del moto rinascimentale […] ha in Italia come punti di partenza e Roma 1997, pp. 116 s.; [A. Barbina], Un francavillese del Piano di Brossi, a cura di F. Accetta - G. Floriani, Francavilla Angitola ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] idea di repubblica democratica e sociale, da fondare tramite un moto rivoluzionario. In esilio Pianciani pubblicò anche l’opera in tre comunale di Roma il 6 ottobre 1873 sul piano regolatore, Roma 1873; Diciotto mesi di amministrazione municipale ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] negli effetti melodici ed espressivi, sia l’altezza e il moto della voce nel parlato, nel canto e nell’intonazione che mai volessin vederne meglio il vero». Restava estranea al suo piano di lavoro la musica «pratica»: lasciata da parte l’aspirazione ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] di Santarosa si recò a chiedere l'adesione del principe all'imminente moto, ed era pure con lui il 12 marzo quando Vittorio Emanuele I stessa via, a lui ricorsero per la realizzazione di quel piano. L'A. assolse la mansione che gli veniva affidata ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] di patetismo, soprattutto nelle figure dei penitenti in primo piano, dimostra un'attenzione a G.B. Gaulli che era in possesso del celebre codice di Leonardo Della natura, peso e moto delle acque, che vendette egli stesso intorno al 1717 all'inglese T. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] giustificati. All’inizio di novembre del 1322 un moto nobiliare guidato da Francesco da Garbagnate e Lodrisio Visconti Il fratello Marco e Lodrisio ambivano a ruoli di primo piano: la loro opposizione fu solo mitigata dalle concessioni effettuate dal ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] allora istituita, che implicava un corso biennale nel piano di studio della facoltà filosofica, un miglior stipendio e Parma, che conteneva una sferzante risposta alle critiche sul moto del sangue rivoltegli dal medico ceco Georg Prochaska. Nel 1779 ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Luca Addante
– Nacque a Cosenza o in un suo casale (forse Dipignano), in una data imprecisata della seconda metà del XVI secolo. È stato supposto che suo padre fosse un giurista di nome [...] 106r). Ciò permette, per la prima volta, di fondare sul piano documentale un’ipotesi sul luogo di nascita dell’economista, rafforzata da non chiude il discorso sull’eventuale partecipazione al moto campanelliano, poiché la causa per reità di Stato ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] volontà e il bene.
L'A. fece parte di quel complesso moto di rinnovamento che caratterizzò la cultura italiana del primo quindicennio del secolo quei ceti medi sui quali intendeva poggiare, anche sul piano nazionale, la sua azione politica.
L'A. era ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...