ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] all’interno di iniziative e movimenti operanti su questo duplice piano (gruppi Servire, gruppi spirituali di Notre Dame). Nell’ , irresistibilmente, singole esperienze spirituali in un moto storico travolgente.
L’altro aspetto che condizionò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] e 133).
I saggi del 1873 appaiono rilevanti anche sul piano politico. Dal 1871 Labriola interviene su giornali vicini alla Destra 1866-1904, cit., p. 107).
Si è ormai innescato un moto incalzante nel quale ogni presa di posizione ne prepara altre più ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] del quale s'appalesano tutta la sua debolezza sul piano militare e la conseguente necessità d'aggrapparsi ad interessate , che, guidato dal Chieppio, avrebbe dovuto mettere in moto l'ordinato ritmo della macchina statale. Ma siffatta moderna ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] stesso nel Catalogo, entrò alla scuola di due insegnanti di secondo piano sebbene assai stimati a Firenze: G. Castrucci e P. Bizzarri, castigatezza formale e sentimentale che ne disciplina ogni moto spirituale, che gli vieta ogni immediatezza, che ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] fra il metodo della legalità, dell'evoluzione riformistica, e quello del moto popolare e militare, al quale il Santarosa inclina, per gli stimoli umanità, e tentava una storia universale nel piano della rivelazione cristiana, inserendo poi, di ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] la spinta iniziale dei Giovani imprenditori, si mise in moto il processo che doveva condurre al primo ambizioso schema ottenne un ampio credito pubblico, facendo passare in secondo piano critiche e perplessità. Peraltro, Agnelli ne illustrò le ragioni ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] del sec. XIII, ad occupare un posto di primo piano fra le aziende commerciali e finanziarie lucchesi operanti a l'ingresso al C. e ai fuorusciti, e, nonostante un moto popolare favorevole al lucchese, insignì del vicariato di Pisa Baverio dei ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] astuzia lo stesso duca Valentino a Senigallia e a sventare i piani di Giuliano Della Rovere (poi Giulio II) che ambiva del 1547 l'ambasciatore comunicava a Carlo V la notizia di un moto fomentato in borgo S. Donato da un tale di casa Doria ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] rigoroso canone all'ottava: per moto retto nella prima parte, per moto contrario nella seconda che modula 90 s.; A. E. Tighe, M. C. and his Sonatas surviving as solo Piano works, tesi di laurea, University of Michigan, anno acc. 1964; J. S. Shedlock ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] di una conciliazione tra la scienza e la fede, sul piano teologico e morale. Il fatto è che le stesse considerazioni Scotti ad A. Casati. La partecipazione del F. a questo moto di rinnovamento fu intensa e profonda, com'è testimoniato anche dalle ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...