(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] Un complicato sistema di magneti con deflessioni sia nel piano orizzontale che in quello verticale porta i due fasci MHz, e nello spazio (sia in direzione del moto che trasversalmente). La modulazione longitudinale si ottiene lavorando ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] Come terzo elemento scalare era usata l'inclinazione di F sul piano orizzontale, I, che fu misurata in un primo tempo mediante F/fp=23,4874 nT/Hz; il moto di precessione dei protoni si mantiene come moto d'insieme per pochi secondi (poi le collisioni ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] i punti ellittici (O) e i punti iperbolici (X, Y) nel piano x, y, che corrispondono a linee singolari nello spazio 3D. Un'altra di corrente può venire 'allungato' e riconnesso a causa del moto del fluido turbolento. L'effetto dinamo è cruciale per la ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404)
An. Pa.
Diffrazione dei neutroni. - Generalità. - La diffrazione dei neutroni (v. App. II, 11, p. 662) si presenta come una fra le più interessanti [...]
ove n è l'ordine della riflessione, d la distanza fra i piani reticolari che riflettono la radiazione e ϑ l'angolo di Bragg (angolo di conservazione dell'energia e della quantità di moto è possibile determinare la legge di dispersione dei modi ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] non è inceppato nei suoi movimenti, mentre con un moto nettamente aperiodico potrebbe nascere talora il dubbio che, per nell'istante in cui il campo rotante ha la direzione OH. Il piano della spira formi un angolo α con la direzione che il campo ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] , prodotto da due bobine orizzontali in configurazione anti-Helmholtz, un debole campo magnetico rotante velocemente nel piano orizzontale. Il moto degli atomi è allora determinato da un potenziale effettivo, dato dalla media temporale del potenziale ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] ⋀B0. Ciò ha per effetto che gli elettroni acquistano un moto a spirale attorno alle linee di forza di B0, rotando onda e viene riflesso dallo specchio. Le due basi terminano al piano focale, formando una bocca dalla quale il campo viene irradiato ( ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] , P2, di masse rispettive m1, m2, che si muovono su orbite ellittiche con il fuoco nel loro baricentro G, poiché il moto è piano, uniche coordinate sono la mutua distanza. r=P1P2 e l'anomalia che P1P2, rotante con centro in G, forma con una direzione ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] completa razionalizzazione delle grandezze e di inserire l'angolo piano e l'angolo solido tra le grandezze fondamentali, in costante di Planck h, presente direttamente nell'equazione del moto della meccanica quantistica. Connesse a tale costante ve ne ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] generali del problema possono essere così suddivise:
a) Spostamenti: tre componenti di moto rigido: due spostamenti y e z e una rotazione θ dei diaframmi nel loro piano; spostamenti assiali ui dei correnti (tanti quanti sono i correnti) normali ai ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...