I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] che un eccesso d’autonomia finisse con il mettere in moto alcune spinte centrifughe in contrasto con le esigenze intrinseche degli sulla presenza di canali formativi pubblici e privati su un piano di pari dignità e in concorrenza tra di loro. La ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] il suo culmine dopo la metà del secolo, mette in moto processi e determina squilibri che invertono la tendenza e portano , 1979).
Era questa un'idea che sembrava trovare conferma sul piano storico dalle indagini di Simon Kuznets (v., 1963) il quale ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] Roma nel 1890 sembra coincidere con l’avvio del moto di rinnovamento; studiosi di vario orientamento come De Gubernatis spirituale nel temporale piuttosto che di confusione o sovrapposizione dei piani, giusta l’ottica intransigente.
Così, quel che a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] erano visibili durante tutta la notte; il loro moto circolare consentiva d'identificare nel cielo settentrionale un al XII sec. le informazioni geografiche sono rimaste in secondo piano. Si può far risalire l'inizio di questi contatti alle conquiste ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] Certo, si può ben comprendere che un conto è indagare il moto degli astri e la struttura anatomica di uccelli e cetacei, , un passo lungo un cammino, ma un balzo su un piano diverso". L'inizio della cultura viene paragonato all'inizio della vita ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] l’oratorio intitolato a s. Francesco di Sales assunse pianpiano la fisionomia di un «ambiente educativo integrale», proponendosi come sino al 1946), la Giac conobbe un ulteriore moto espansivo in tutto il paese, accompagnato da uno sforzo ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] dalla loro «natura diffusiva». Le notizie di un moto rivoluzionario in un angolo del continente accendevano immediatamente altri ed unica brama dei beni della terra»66.
Passando dal piano ideale alla prassi, la Rerum novarum aveva indicato la ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] interno lordo negli anni ottanta), rafforzando lo Stato sul piano finanziario e assicurandogli il consenso politico. Sebbene l'esclusione dal Di qui il suo considerare la rivoluzione come un moto di allontanamento che prepara il 'ritorno' agli ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] sono indispensabili per la sua comparsa. Il totalitarismo è messo in moto e tenuto in vita da un terrore che, a differenza in cui non di rado l'analisi del particolare passa in secondo piano. Se è vero però che l'indagine storica previene i rischi ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] seguire le alterne fasi dell'incontro prudentemente al riparo dei piani superiori, da dove potevano sfogare il loro entusiasmo per In attesa di quel momento altri processi si misero in moto.
Nella seconda metà dell'Ottocento, visto il suo carattere ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...