Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] seguire le alterne fasi dell'incontro prudentemente al riparo dei piani superiori, da dove potevano sfogare il loro entusiasmo per In attesa di quel momento altri processi si misero in moto.
Nella seconda metà dell'Ottocento, visto il suo carattere ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] . cap. 3). Tale carattere spiega il posto che le ideologie occupano sul piano politico (v. cap. 4) e induce a respingere le ipotesi oggi formulate con un altro.
È l'energia che essa mette in moto a fare dell'ideologia una forza politica; ed è grazie ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] cannone, le innovazioni che produssero le maggiori conseguenze sul piano del rinnovamento economico, politico e culturale, anch'esse in Altri elementi meccanici servivano a trasformare in moto alternativo il moto rotatorio di un motore primo. Il più ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] Con la sessione XXV (3-4 dicembre 1563) si completò il piano: per le università era prescritta una professio fidei Tridentinae come obbligo come il momento saliente in cui si era interrotto un moto di riforma che ormai anche in Italia, anche nelle ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] puntato su «Gesù il Fedele, / il solo punto fermo nel moto dei tempi, / in sterminata serie di eventi»63.
Dopo Rebora che ne consegue, prende tutt’altra direzione, spostandosi dal piano legale a quello della coscienza. Quella stessa che, evocando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] Sviluppando in senso cristiano la fisica di Aristotele, che attribuiva il moto non già a una causa efficiente, come poi la scienza primario il culto della forma. A porlo in secondo piano a favore di una rappresentazione più diretta della realtà ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] divorzio16.
La reazione a questo complesso fenomeno di riforma sul piano pubblicistico trovò forse ne «La Civiltà cattolica» la sua l’immagine del Medioevo come tempo nel quale il moto separatista della Riforma luterana e le sue conseguenze politiche, ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] avesse inteso proporre, in due opere parallele e simultanee, un piano di riforma costituzionale valida per lo Stato e un analogo progetto fuorviante pensare che l’astiosa campagna messa in moto contro il pensiero rosminiano restasse senza effetto, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] sempre più numerose nel tempo, daranno poi il nome ai piani della scala geocronologica.
Le questioni dei fossili e delle montagne vulcanico. Il sifone, inoltre, e più in generale il moto dei liquidi, si prestavano a dimostrare la casualità e la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] da acqua più densa; la forza di Coriolis devierà però questo moto a un angolo retto rispetto alla pendenza che si è stabilita impero' scientifico ma si era guadagnata un posto di primo piano nel dibattito sulla geologia fin dagli anni Venti, se non ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...