• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [2753]
Ingegneria [132]
Biografie [511]
Fisica [436]
Storia [387]
Temi generali [246]
Matematica [243]
Astronomia [152]
Religioni [136]
Fisica matematica [141]
Filosofia [127]

rotaia

Enciclopedia on line

Ciascuna delle guide metalliche con cui si realizza un piano di corsa regolare, avente minima resistenza al moto di rotolamento. Sono adottate nei trasporti ferroviari e tranviari, nei carri ponte, in [...] disposta al centro tra le r. di guida. Generalmente la terza r. corre parallelamente al binario esternamente alle r. di guida sul piano del ferro o in cunicolo; deve essere assicurato l’isolamento dal suolo e dal binario e ciò si ottiene per mezzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – LONDRA

pala

Enciclopedia on line

Arte P. d’altare Tavola rettangolare, posta verticalmente sul piano dell’altare, nel mezzo, dietro il tabernacolo. Di solito è dipinta; può essere anche di metallo, spesso prezioso, a sbalzo, cesello, [...] e di disegno, che immerso in un fluido in moto relativo rispetto a esso è perciò assoggettato a forze o coppie, utili ai fini che si vogliono ottenere. Per es.: elemento piano della ruota del mulino; parte in acqua del timone; parte di elica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – PITTURA – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MACCHINA A FLUIDO – POLITTICO – DOSSALE – ALTARE – ELICA

imbocco

Enciclopedia on line

Fisica Nella meccanica dei fluidi, lunghezza d’i. è la distanza fra la sezione di ingresso di un fluido in un condotto e la sezione in cui il moto non risente più delle perturbazioni che nascono nella [...] l’angolo che la tangente al profilo di una campata, nel punto di estremità corrispondente al pilone, forma con un piano orizzontale passante per quel punto; tale angolo, per evitare scarrucolamenti del vagonetto o slittamenti della fune traente sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: MECCANICA DEI FLUIDI

rotolamento

Enciclopedia on line

In meccanica, con riferimento a una superficie s mobile rispetto a una superficie fissa σ, è detto moto di r. qualsiasi moto rigido di s rispetto a σ, durante il quale s e σ abbiano a ogni istante uno [...] o più punti di contatto. Per es., una sfera che rotoli su un piano ha a ogni istante un punto di contatto con il piano; un cilindro tocca invece il piano lungo una generatrice. Il r. può essere o no accompagnato da strisciamento: si ha strisciamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rotolamento (1)
Mostra Tutti

Ingegneria meccanica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ingegneria meccanica Vincenzo Tagliaferri È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] basavano sull'azione di camme, ovvero di organi meccanici dotati di moto rotatorio continuo e muniti di un profilo coniugato a quello di umane. Queste informazioni vengono documentate in un piano di produzione nel quale sono elencati i materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: RESISTENZA DEI MATERIALI – INGEGNERIA MECCATRONICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – GRAFICA COMPUTERIZZATA

Ingegneria civile

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ingegneria civile Sergio Pone Definire l'i. c. all'inizio del 21° sec. significa interrogarsi sul senso di 'illusione necessaria' che si accompagna al fare dell'uomo, alla sua costante volontà di modificare [...] i più celebri edifici del Novecento: il Centre Georges Pompidou con R. Piano e R. Rogers (1977) a Parigi, la sede londinese dei Lloyds ; si è infatti assistito al sorgere di un moto centripeto che colloca proprio le discipline della costruzione al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: CENTRE GEORGES POMPIDOU – BANCA POPOLARE DI LODI – INGEGNERIA AMBIENTALE – MECCANICA DEI SOLIDI – SANTIAGO CALATRAVA

Gioco elettronico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Gioco elettronico Costante De Simone Con tale locuzione si indicano tutti quei dispositivi destinati al divertimento che fanno uso dell'elaborazione elettronica di dati per il loro funzionamento. Videogioco [...] sfera di acciaio che si muoveva rotolando lungo un piano inclinato e interagiva con gli elementi del sistema, , perché le mostri sullo schermo, le soluzioni delle equazioni del moto di ciascuno dei soggetti virtuali che compaiono sulla scena. Per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – ELETTRONICA
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELABORATORE ELETTRONICO – CIRCUITI ELETTRICI – PERSONAL COMPUTER

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] ' quegli orologi la cui visualizzazione è più elaborata di quella degli orologi normali, in quanto mostrano anche il moto annuale del Sole. Sul piano meccanico, essi tengono conto contemporaneamente dell'ora solare tropica e di quella siderale. Sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Paolo Galluzzi Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] alle fonti, percorre come sangue il corpo dell'uomo, dovunque con moto incessante e secondo leggi ferree. Non è un caso che proprio un canale che da Firenze si sarebbe sviluppato lungo la piana tra Prato e Pistoia, aggirando le anse tortuose del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI

Edilizia e costruzioni

Enciclopedia del Novecento (1977)

Edilizia e costruzioni Konrad Wachsmann Elio Giangreco di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco EDILIZIA E COSTRUZIONI Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] estendersi anche allo studio del tempo e del moto. Queste ricerche non sono significative soltanto rispetto dalla pianta cruciforme del Place Ville MarieRoyal Bank Building di 44 piani fuori terra che sorge nel pieno centro commerciale di Montreal, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Vocabolario
mòto²
moto2 mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali