• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
6833 risultati
Tutti i risultati [6833]
Fisica [1362]
Biografie [1453]
Storia [920]
Matematica [582]
Temi generali [588]
Ingegneria [428]
Meccanica dei fluidi [437]
Fisica matematica [408]
Meccanica [386]
Meccanica quantistica [392]

equazioni cardinali

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazioni cardinali equazioni cardinali in fisica matematica, equazioni che descrivono il moto globale di un sistema prescindendo dal comportamento e dalle reciproche interazioni delle sue varie parti. [...] sono particolarmente importanti perché da esse derivano immediatamente due fondamentali principi di conservazione; quello della quantità di moto e quello del momento angolare, entrambi validi in sistemi meccanicamente isolati, per i quali sia cioè R ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA EQUAZIONE CARDINALE – PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – VELOCITÀ ISTANTANEA – VELOCITÀ ANGOLARE – FISICA MATEMATICA

imbardata

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

imbardata imbardata [Der. del fr. embardée, termine marinaresco] [MCC] Moto di rotazione di un aeromobile intorno a un asse baricentrico (v. fig.); può verificarsi per varie cause (raffiche, reazioni [...] a manovre di volo, ecc.). ◆ [MCC] Momento d'i.: il momento che provoca l'i.: v. aerodinamica sperimentale: I 63 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

apoastro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

apoastro apoastro [Comp. di apo- e astro] [ASF] Nel moto orbitale di un astro intorno a un altro, il punto dell'orbita in cui è massima la distanza relativa. Raro nel caso di pianeti solari, e cioè come [...] sinon. di afelio, e di satelliti, cioè come sinon. di apogeo (per la Luna), apogiove, ecc., è partic. usato per i componenti di sistemi stellari doppi o multipli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

La meccanica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La meccanica Michele Camerota La meccanica come scienza Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] impressa è un venir meno del peso (privationem gravitatis) quando il mobile si muove verso l’alto; mentre nel caso di un moto verso il basso è un venir meno della leggerezza (privationem levitatis) (De motu, in Le opere, cit., 1° vol., 1890, pp. 309 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

RITMO musicale

Enciclopedia Italiana (1936)

RITMO musicale Carlo JACHINO Il ritmo musicale è il moto ordinato dei suoni, cioè quello che si svolge sulla base di determinate unità di tempo aventi i seguenti requisiti: uguaglianza di durata (isocronismo); [...] suscettibilità a dividersi esattamente in elementi di minore valore o a sommarsi in altri di maggiore; possibilità di differenziarsi fra di loro per un'accentuazione diversa (accento debole, accento forte). Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITMO musicale (2)
Mostra Tutti

tempo universale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tempo universale Claudio Censori Scala di tempo basata sul moto di rotazione della Terra, utilizzata per scopi pratici (per es., nella navigazione aerea e marittima) e scientifici (per es., in astronomia [...] e in geofisica). Il tempo universale (UT, Universal time) è una derivazione del tempo medio di Greenwich (GMT, Greenwich mean time), cioè il tempo civile del fuso orario centrato sul meridiano fondamentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO
TAGS: TEMPO UNIVERSALE COORDINATO – SISTEMA INTERNAZIONALE – IONOSFERA

DINAMICA APPLICATA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Generalità. - È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche teoria generale delle macchine) e comprende la discussione e la soluzione di tutti i problemi che si presentano quando i [...] essa utilmente trasmessa o trasformata; 3. l'analisi di tutte le forze in giuoco sui varî organi di una macchina in moto, - non escluse le forze d'inerzia, - col fine immediato di calcolare i cimenti da esse prodotte nei materiali degli organi stessi ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE PERIODICA – MOTO OSCILLATORIO – COPPIA CINEMATICA – ENERGIA CINETICA – MOTORE ELETTRICO

MAGONZA

Federiciana (2005)

Magonza MMichael Matheus Anche Magonza fu interessata dal generale moto di sviluppo comunale che riguardò, a partire dall'XI sec., soprattutto le grandi città lungo il Reno e la Mosa. A determinare [...] tale fenomeno, in questo caso, non furono i re o gli imperatori romani con i loro privilegi, come invece accadde per le vicine città vescovili di Worms e Spira. I cittadini di Magonza ottennero infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIRITTI CONSUETUDINARI – ARNOLDO DI SELENHOFEN – OTTONE DI FRISINGA – FILIPPO DI SVEVIA – DIETA IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGONZA (4)
Mostra Tutti

eccentrico

Enciclopedia on line

Astronomia Cerchio ausiliario impiegato nell’antico sistema tolemaico per rappresentare il moto dei pianeti. Il centro dell’Universo (la Terra) ne occupa un punto spostato dal centro di una quantità corrispondente [...] raggio d; la distanza e fra l’asse di rotazione e l’asse del disco è l’eccentricità; l’e. trasforma il moto rotatorio del disco a nel moto rettilineo alternativo dell’asta collegata con la biella b; la testa di biella f, con la quale l’e. si accoppia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – SISTEMA TOLEMAICO – TESTA DI BIELLA – ECCENTRICITÀ – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eccentrico (2)
Mostra Tutti

caotico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

caotico caòtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di caos] [MCS] Moto c.: ogni moto non quasi periodico che dipende sensibilmente dai dati iniziali: v. caos: I 493 e e 494 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 684
Vocabolario
mòto-
moto- mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
mòto¹
moto1 mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali