elicoidale
elicoidale [agg. Der. di elica] [LSF] Che si riferisce all'elica, sia come curva geometrica, sia come dispositivo meccanico. ◆ [MCC] Coppia e.: → coppia. ◆ [MCC] Moto e. uniforme: il moto [...] composto di un moto uniforme di rotazione intorno a un asse fisso e di un moto di traslazione uniforme parallelo all'asse stesso: v. cinematica: I 592 f. ◆ [ELT] Sistema e.: v. videoregistrazione: VI 534 f. ◆ [ALG] Superficie e.: lo stesso che ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Buenos Aires 1780 - Cadice 1845). Partecipò alla resistenza contro le invasioni britanniche del 1806-07 e al moto indipendentista del maggio 1810. Convinto centralista, fu segretario della [...] giunta rivoluzionaria e ispiratore della politica del primo triunvirato (1811-12), quindi svolse incarichi diplomatici in Europa (1814-20). Come ministro dell'Interno e degli Esteri nel governo di M. Rodríguez ...
Leggi Tutto
FLUIDIZZAZIONE (App. III, 11, p. 628)
Sergio Di Cave
La f. degli strati solidi granulari è stata oggetto negli ultimi due decenni di un'intensa attività di ricerca che ha consentito da un lato una migliore [...] , ecc.
Movimentazione dei solidi. - L'incremento di scorrevolezza determinato dalla f: viene utilizzato spesso per facilitare il moto per gravità di solidi granulari. L'uso di fondi "fluidizzanti", cioè dotati di distributori d'aria che fluidizza il ...
Leggi Tutto
alibattente
alibattènte [Comp. di ala e battente, part. pres. di battere] [FTC] [MCF] Aerodina con superfici sostentatrici dotate di moto alternativo in maniera simile alle ali degli Uccelli; di essi [...] è relativamente agevole costruire modellini, mentre la realizzazione in scala reale non ha avuto successo per le grandissime difficoltà costruttive ...
Leggi Tutto
decelerazione
decelerazióne [Comp. di de- e (ac)celerazione] [MCC] Il componente tangenziale at (v. fig.), cioè nella direzione del moto, dell'accelerazione a di un corpo la cui velocità v vada diminuendo; [...] l'accelerazione forma in tal caso un angolo α ottuso con la velocità v talché la componente tangenziale at è negativa: di qui l'uso di parlare per la d. di accelerazione negativa ...
Leggi Tutto
PERTURBAZIONI
Giovanni SILVA
. Se due corpi celesti di forma sferica, omogenei o a strati sferici omogenei concentrici, si muovono nel vuoto sotto l'influenza della sola reciproca attrazione newtoniana, [...] velocità; e il conseguente spostamento del detto fuoco farà rotare la linea degli apsidi. Se N è positivo, questa rotazione è nel senso del moto quando P sta sull'arco LAK dell'orbita e in senso contrario se P sta sull'arco KBL essa è nulla se P è in ...
Leggi Tutto
Movimento periodico di un corpo che si muove tra due posizioni estreme. Anche, variazione periodica di una qualsiasi grandezza fra due valori estremi.
Fisica
L’o. è il moto alternativo, generalmente ad [...] , di un corpo, assimilato in prima approssimazione a un punto materiale, intorno a una posizione d’equilibrio, e anche, se il moto è periodico, il cammino percorso dal corpo nell’intervallo di tempo di un semiperiodo (o. semplice) o di un periodo (o ...
Leggi Tutto
Statista portoghese (Horta 1841 - Lisbona 1917). Uno dei capi del partito repubblicano, deputato dal 1882 e sostenitore nel 1891 del moto rivoluzionario del 31 gennaio, fu il primo presidente della Repubblica [...] portoghese (1911-15) ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] rotatorio di una ruota idraulica verticale fissata su un asse orizzontale. Altri elementi meccanici servivano a trasformare in moto alternativo il moto rotatorio di un motore primo. Il più semplice di questi dispositivi era il già menzionato albero a ...
Leggi Tutto
desio (disio; desire; desiro; disire; disiro)
Fernando Salsano
Esprime, come ‛ desiderio ' da cui di solito si differenzia per una certa maggiore intensità affettiva o patetica, il moto appetitivo generato [...] . Pagliaro, Ulisse 134.
Con valore assoluto, significa il desiderare come potenza: così in Pd XXIV 132 Dio / ...che tutto il ciel move, / non moto, con amore e con disio, e Rime dubbie XXII 7. In Pd XXXIII 143 ma già volgeva il mio disio e 'l velle ...
Leggi Tutto
moto-
mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
moto1
mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...