Scienziato (Bologna 1737 - ivi 1798). Allievo del chimico I. B. Beccari, del chirurgo G. A. Galli e dell'anatomista D. G. Galeazzi all'università di Bologna, G. si laureò in medicina e in filosofia, secondo [...] alla ricerca sperimentale. Le sue indagini culminarono con la pubblicazione del trattato "sulle forze dell'elettricità nel moto muscolare" (De viribus electricitatis in motu musculari, 1791), che gli assicurò rapidamente fama europea e che impose ...
Leggi Tutto
Poeta fiammingo (Brecht, Anversa, circa 1539 - Anversa 1595). Di famiglia patrizia, convertito al protestantesimo, nel 1567 dovette lasciare Anversa in seguito a un moto calvinista; fu a Londra, Parigi [...] e Colonia, e conobbe E. Spenser e P. de Ronsard. Nel 1568 pubblicò a Londra Het theatre oft toon-eel ("Il teatro ovvero il palcoscenico"), composto da un testo in prosa e da ventuno poesie, in gran parte ...
Leggi Tutto
ODOGRAFO (dal gr. ὀδός "cammino" e γραϕω "scrivo")
Si consideri un punto P, mobile nel piano o nello spazio con una data legge oraria qualsiasi, e, fissato un punto O, s'immagini applicato in questo punto, [...] punto fittizio P* è eguale all'accelerazione del punto mobile reale P. Se il moto di questo è piano, risulta tale anche il corrispondente moto odografo; e, se il moto di P è uniforme, l'odografo è una curva sferica. Particolarmente espressivo è il ...
Leggi Tutto
LAMBERTO di Auxerre
Guido Calogero
Pensatore del sec. XIII, noto come autore d'un compendio scolastico di logica e quindi come rappresentante del moto di rinnovamento degli studî di logica aristotelica [...] iniziatosi nella seconda metà del secolo precedente.
La sua Summa logicae è inedita, tranne estratti dati da C. Prantl nella Geschichte der Logik im Abendlande, III (Lipsia 1865), pp. 25-32. K. Michalski ...
Leggi Tutto
Poiseuille Jean-Leonrad-Marie
Poiseuille 〈puasö´öil〉 Jean-Léonrad-Marie [STF] (Parigi 1799 - ivi 1869) Medico a Parigi. ◆ [MCF] Corrente, o flusso, di P. e moto alla P.: lo stesso che corrente laminare [...] e moto laminare o regolare, cioè senza vortici. ◆ [MCF] Legge di P.: riguarda la portata Q in un tubo di raggio R e lunghezza l alle estremità del quale sia applicata una differenza di pressione ³p, per un liquido di viscosità η in regime laminare; ...
Leggi Tutto
International Polar Motion Service
International Polar Motion Service (IPMS) 〈internèsŠonal pólar mósŠon sèrvis〉 [ASF] [GFS] Denomin. ufficiale ingl. del Servizio internazionale per il moto del polo, [...] costituito nel 1962, in sostituzione del precedente Servizio internazionale delle latitudini, per seguire le variazioni dell'assetto dell'asse della rotazione terrestre, con 3 stazioni principali (Mizusawa, ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] un anno è il Niño.
La seconda fonte di energia per le masse oceaniche è la rotazione terrestre. Masse d’aria e acqua in moto sono deviate dalla forza di Coriolis, diretta a destra nell’emisfero nord e a sinistra in quello sud (è nulla all’equatore e ...
Leggi Tutto
Uomo politico portoghese (Fornos de Algodres 1803 - San Juan de Flor 1889). Ministro guardasigilli nel 1839, all'insaputa dei colleghi di gabinetto, preparò il moto rivoluzionario di Oporto del 1842 e [...] seppe imporsi come dittatore, governando dispoticamente fino al 1846. Fu poi presidente del consiglio nel 1848-51 ...
Leggi Tutto
In astronomia, con riferimento a un astro che orbiti intorno a un altro, il punto dell’orbita cui corrisponde la massima distanza tra i due. Così, nel moto della Terra intorno al Sole, l’a. è l’ afelio; [...] nel moto della Luna intorno alla Terra, l’a. è l’ apogeo. ...
Leggi Tutto
tosasiepi Attrezzo per potare le siepi in modo che presentino superfici laterali e superiore regolari; è costituito da due lame seghettate affiancate poste in moto alternativo, ambedue o una soltanto, [...] da un piccolo motore elettrico o a combustione interna incorporato nell’impugnatura ...
Leggi Tutto
moto-
mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
moto1
mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...