Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’alto Medioevo le principali dottrine fisiche sono discusse perlopiù nei commentari [...] ? La risposta è, ovviamente, che l’azione è esercitata sul corpo, non sull’aria, tanto è vero che potremmo immaginare il moto di una pietra scagliata da una mano anche se non vi fosse dell’aria interposta. La spiegazione addotta da Filopono è che una ...
Leggi Tutto
velocita angolare
velocità angolare vettore ω che descrive i moti circolari e rotatori; il suo modulo ω è definito come la derivata rispetto al tempo della posizione angolare θ(t) variabile nel tempo
la [...] angolare (detto in questo caso anche pulsazione) è correlato al periodo T e alla frequenza ƒ del moto dalle relazioni ω = 2π/T = 2πƒ.
In un generico moto curvilineo con raggio di curvatura r e velocità tangenziale v, la velocità angolare ω è definita ...
Leggi Tutto
Utensile per lavorazioni meccaniche (in particolare, di metalli, ma anche di legno, di marmo ecc.), costituito da un solido di rivoluzione ( corpo-f.) sulla cui superficie sono distribuiti simmetricamente [...] come legno e marmo), che adopera come organo di lavoro la fresa. La macchina è caratterizzata dal fatto che il moto di lavoro (rotatorio) è conferito all’utensile, mentre i moti di avanzamento o alimentazione e di accostamento (movimenti rapidi di ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, v. spirale, plica della mucosa dell’intestino medio (talora indicato con il nome di ileo) di Selaci, Condrostei, Olostei e Dipnoi, sporgente come lamina elicoidale [...] macchine a vapore
Le v. utilizzate nelle motrici a vapore, ormai di interesse storico, sono del tipo a cassetto, dotate di moto alternativo comandato dallo stantuffo, o del tipo a fungo a sedi multiple. Tra le v. impiegate nelle turbine a vapore si ...
Leggi Tutto
Curva di livello relativa alla superficie che limita superiormente una falda d’acqua freatica. La configurazione delle i. subisce pertanto variazioni stagionali che sono in rapporto al moto delle acque [...] filtranti nel sottosuolo ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] reazione delle eliche, ecc.): supporremo per il momento che esse siano nulle, perché consideriamo il volo di regime.
Perché si abbia moto uniforme, occorre che sia nulla la somma di queste forze e nulla la somma dei loro momenti rispetto ad un punto ...
Leggi Tutto
VELA (fr. voile; sp. vela; ted. Segel; ingl. sail)
Roberto DE BELLEGXARDE
Per la definizione della vela, la denominazione e la descrizione dei varî tipi di vele e delle loro parti, v. le voci: attrezzatura; [...] ad occhio.
La tangente dell'angolo di deriva è data dal rapporto tra la velocità di deriva e la velocità diretta.
Il moto di rotazione intorno all'asse verticale della nave, che passa per il centro di gravità, può avere due direzioni: nel senso di ...
Leggi Tutto
SAVIGNO (A. T., 24-25-26)
Mario Menghini
Paese dell'Emilia, in provincia di Modena, 37 km. a SE. di questa città, a 259 m. s. m sulla destra del torrente Samoggia. Nel 1931 contava 614 ab. (4463 l'intero [...] 1828), e le condanne di coloro che avevano partecipato al moto rivoluzionario del febbraio 1831, e più ancora l'istituzione parte ai moti del 1831. Si erano presi accordi per un moto simultaneo nell'Italia centrale e nel regno di Napoli, che fallì ...
Leggi Tutto
deconfinamento
deconfinaménto [Comp. di de- e confinamento] [LSF] L'operazione inversa del confinamento. ◆ [FSN] La transizione di fase tra la fase confinata e la fase di moto libero dei quark e dei [...] gluoni, possibile al di sopra di una temperatura di d.: v. cromodinamica quantistica: II 73 b ...
Leggi Tutto
Medico, matematico, filosofo (Pavia 1501 - Roma 1576). Figlio illegittimo del giurista Fazio (Milano 1445 - ivi 1524), ebbe una fanciullezza travagliata; iniziati gli studî a Pavia e a Milano, li compì [...] della sospensione che da lui ha nome, un celebre teorema sui moti ipocicloidali, una dimostrazione dell'impossibilità del moto perpetuo, osservazioni sulle resistenze di mezzo, ricerche sulla determinazione dei rapporti di densità di alcuni corpi in ...
Leggi Tutto
moto-
mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
moto1
mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...