• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
6833 risultati
Tutti i risultati [6833]
Fisica [1362]
Biografie [1453]
Storia [920]
Matematica [582]
Temi generali [588]
Ingegneria [428]
Meccanica dei fluidi [437]
Fisica matematica [408]
Meccanica [386]
Meccanica quantistica [392]

La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi Gianfausto Dell'Antonio Fisica matematica: recenti sviluppi La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] n gradi di libertà e di hamiltoniana H0 indipendente dal tempo è detto completamente integrabile se ha n integrali primi (costanti del moto) Ik, k=1,...,n, che siano indipendenti e in involuzione tra loro (cioè tali che {Ik,Ih}=0 per ogni coppia k ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

rallentamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rallentamento rallentaménto [Der. di rallentare, che è da lento con il pref. rafforzativo ra-] [MCC] L'atto del rallentare, cioè del procedere o far procedere con moto più lento, sinon. poco usato di [...] decelerazione. ◆ [FNC] Lunghezza, o distanza, di r.: la radice quadrata del valore quadratico medio della distanza percorsa da un neutrone in un reattore nucleare dall'istante della liberazione all'istante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

Smoluchowski Morgan

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Smoluchowski Morgan Smoluchowski 〈smolukòvski〉 Morgan [STF] (Vienna 1872 - Cracovia 1917) Prof. di fisica nell'univ. di Vienna (1898), di Leopoli (1900) e infine di Cracovia (1913). ◆ [MCS] Teoria di [...] S. del moto browniano: v. moto browniano: IV 116 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] bloccate. Da ciò le premesse per la ripresa del moto di rinnovamento nazionale a partire dal liberalismo piemontese. Fra ’arte, il Cantico di frate Sole di s. Francesco. Il moto dei Disciplinati, esploso a Perugia nel 1260 e propagatosi subito in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Froude, William

Enciclopedia on line

Froude, William Ingegnere navale (Dartington 1810 - Simonstown 1879); fratello di James e Richard. Fu il primo ad applicare sperimentalmente le leggi della similitudine meccanica allo studio della resistenza al moto delle [...] carene e della loro propulsione. Ideatore e costruttore delle "vasche navali" (1872), che da lui presero il nome, per prove dei modelli di carene e di eliche, ne completò l'utilizzazione con studî teorici; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRENO DINAMOMETRICO – ELICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Froude, William (2)
Mostra Tutti

Caos e complessità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] parametro di controllo K ogni porzione di area del toro viene conservata; inoltre, per K=0 la coordinata x è un'invariante del moto, la traiettoria nello spazio delle fasi si riduce a un'elica chiusa che avvolge il toro e il sistema è integrabile. Al ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – SISTEMI PLANETARI EXTRASOLARI – ACCELERATORI DI PARTICELLE – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – TEOREMA DI INCOMPLETEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caos e complessità (3)
Mostra Tutti

PRANDTL, Ludwig

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PRANDTL, Ludwig Mario Medici Scienziato, nato il 4 febbraio 1875 a Freising (Baviera). Compì gli studî universitarî presso la Technische Hochschule di Monaco. Nel 1898 divenne assistente presso il Laboratorio [...] e dell'idromeccanica. Seguirono gli studî sulla turbolenza sullo scambio di calore in relazione al fenomeno della resistenza al moto dei fluidi reali, e quelli sulla dinamica dei gas. Nel 1931 il P. pubblicò il volume Abriss der Strömungslehre ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GOTTINGA – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRANDTL, Ludwig (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica Paolo Gozza La musica La musica e il Cosmo Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] remote e comuni, ma prossime e appropriate" (ibidem, col. 1559). Bisogna innanzitutto supporre che nelle consonanze ci siano due cose: il moto, ossia l'urto dei corpi, da cui deriva il suono, e la proporzione, per cui duplice è il principio, fisico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

traslazionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

traslazionale traslazionale [agg. Der. di traslazione] [LSF] Che riguarda una traslazione o deriva da una traslazione, talora sinon. di traslatorio; per es., oscillazione t., che avviene con moto traslatorio [...] alternato. ◆ [ALG] Gruppo t.: insieme di traslazioni che formino un gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

talassomotore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

talassomotore talassomotóre [agg. (f. -trice) Comp. di talasso- e motore] [FTC] [GFS] Detto di impianto o installazione atti a sfruttare l'energia cinetica del mare associata al moto ondoso o a quello [...] delle maree: centrale elettrica t.: → maremotore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 684
Vocabolario
mòto-
moto- mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
mòto¹
moto1 mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali