solitóne In fisica, termine usato per indicare entità localizzate, presenti in soluzioni numeriche dell'equazione di Korteweg e de Vries, aventi la notevole proprietà di sopravvivere a reciproche collisioni [...] G. de Vries scrissero una equazione differenziale non lineare per rappresentare il moto di un fluido in un canale, che in opportune unità adimensionali ha riferimento diretto verso il basso (in moto rettilineo uniforme, con opportuna velocità, lungo ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] l'acqua non viene fatta cadere, le ruote del mulino non girano. Se apriamo la diga, l'acqua cade e le mette in moto. Diciamo che l'acqua in cima alla cascata possiede energia potenziale, ha cioè la capacità di compiere un lavoro, sia che questo venga ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Allenjoie, Doubs, 1851 - Nantes 1887), ufficiale di artiglieria. Portò (1884) fondamentali contributi alla teoria dei motori a turbina. Compì studî sulle onde sonore emesse dai proiettili [...] in moto; introdusse analiticamente il concetto di fronte d'onda nella propagazione ondosa; in particolare studiò la questione del passaggio dal regime subsonico a quello supersonico attraverso un'onda d'urto. ...
Leggi Tutto
LARMOR, Sir Joseph
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico, nato l'11 luglio 1857 a Magheragall nella contea di Antrim in Irlanda. Nel 1903 fu nominato "Lucasian professor of mathematics" nella stessa università.
Si [...] forze. Varie sue memorie si riferiscono appunto alla teoria dei sistemi di cariche elettriche in moto, agli effetti elettromagnetici che nascono da una carica in moto in relazione all'energia del campo, ecc. Il suo libro Aether and Matter (New York ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] è poi l'attesa del miracolo e, in fondo, una certa fede nel re. Ma la monarchia, che non saprà guidare il moto, è destinata a cadere.
Il Terzo Stato, già una prima volta vittorioso per la duplicazione dei suoi mandati e cosciente ormai del valore ...
Leggi Tutto
SCHÉDIR
. Stella α della costellazione di Cassiopea. È una variabile irregolare la cui luce varia da 2.M1 a 2.M6. Il suo spettro è G7, e il suo moto annuale 0″,060. La sua parallasse è di 0″,020 e corrisponde [...] a 160 anni luce ...
Leggi Tutto
tensore di diffusione
Mauro Cappelli
Quantità matematica che descrive le proprietà di diffusione dei mezzi materiali. La diffusione materiale è un processo di trasporto di materia nei corpi dovuto al [...] cellulare del tessuto stesso. Le molecole d’acqua possono agilmente muoversi all’interno della cellula, mentre il moto attraverso la cellula dipende dalle proprietà della membrana (forma, orientamento, composizione). In questo caso la diffusione può ...
Leggi Tutto
Barbes, Armand
Barbès, Armand
Rivoluzionario (La Pointe-à-Pitre, Guadalupa, 1809-L’Aia 1870). Repubblicano, cospiratore contro Luigi Filippo, condannato a morte e poi alla deportazione per il moto del [...] 12 maggio 1839, di cui era stato uno dei principali attori, ebbe parte notevole negli eventi del maggio 1848 e fu tra i capi della rivolta del 15 maggio. Arrestato, condannato alla deportazione perpetua, ...
Leggi Tutto
sinistrorso
sinistròrso [agg. Der. del lat. sinistrorsus, Comp. di sinister "sinistro" e versus "verso"] [ALG] Il verso di rotazione che va da destra verso sinistra in modo discorde dal moto delle lancette [...] dell'orologio, sinon. di levogiro ...
Leggi Tutto
Fisica
È la grandezza cinematica che descrive la variazione della velocità di un punto P nel tempo. Detta v la velocità istantanea di P, si definisce il vettore a. a come la derivata temporale del vettore [...] a è contenuto nel piano osculatore alla traiettoria. A. angolare La derivata prima rispetto al tempo della velocità angolare (➔ moto).
Economia
Il principio di a. è la relazione che indica come la variazione del reddito (o del consumo) influisce ...
Leggi Tutto
moto-
mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
moto1
mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...