• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
6833 risultati
Tutti i risultati [6833]
Fisica [1362]
Biografie [1453]
Storia [920]
Matematica [582]
Temi generali [588]
Ingegneria [428]
Meccanica dei fluidi [437]
Fisica matematica [408]
Meccanica [386]
Meccanica quantistica [392]

rotazionale

Enciclopedia on line

In fluidodinamica, si dice del moto di un fluido nel quale vi sono vortici, ovvero punti nei quali la particella ha atto di moto rotatorio, con velocità angolare diversa da zero: in tale fluido l’operatore [...] ➔ rotore applicato al campo vettoriale delle velocità è non identicamente nullo (anche moto vorticoso). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: CAMPO VETTORIALE – FLUIDODINAMICA – ROTORE

apice

Enciclopedia on line

Astronomia Si chiama a. del moto di un astro il punto della volta celeste verso il quale l’astro, nel momento in cui lo si considera, è diretto. In particolare l’a. del moto terrestre è il punto della [...] sfera celeste verso cui, istante per istante, è diretta la Terra; l’a. del moto annuo descrive l’eclittica, con uno sfasamento di un quarto di anno rispetto al moto apparente del Sole. L’a. solare è il punto della sfera celeste verso cui il Sole si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA – ANATOMIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA MEDIEVALE – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ASCENSIONE RETTA – SFERA CELESTE – COSTELLAZIONI – ODONTOIATRIA – DECLINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apice (1)
Mostra Tutti

gasdinamica

Enciclopedia on line

Scienza che si occupa del moto dei gas e che più propriamente limita il suo campo di interesse ai problemi di fluidodinamica (➔ fluido) riguardanti correnti gassose che fluiscono all’interno di condotti. [...] nella sua struttura molecolare. Un nuovo capitolo della g. (g. radiativa) si è aperto con lo studio del moto dei gas alle elevatissime velocità raggiunte nel rientro nell’atmosfera dei veicoli spaziali e alle conseguenti altissime temperature; queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MAGNETOFLUIDODINAMICA – SCAMBIATORI DI CALORE – FLUIDODINAMICA – ATOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gasdinamica (1)
Mostra Tutti

aerodinamica

Enciclopedia on line

Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo. Generalità L’aria, a seconda [...] porzioni di fluido nel quale è rot v ≠0, ossia porzioni in cui vi sono particelle animate da velocità angolare non nulla. Se il moto è invece irrotazionale con rot v = 0 e il fluido è incompressibile con div v = 0, allora il campo di velocità si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TERZA LEGGE DI NEWTON – EQUAZIONE DI LAPLACE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aerodinamica (5)
Mostra Tutti

nùcleo atòmico

Enciclopedia on line

nùcleo atòmico In fisica, parte centrale di un atomo, in cui è concentrata quasi tutta la massa atomica. Il n. ha dimensioni dell'ordine di 10−15 m, carica positiva ed è costituito da protoni e neutroni [...] magico (i valori sono 2, 8, 14, 20, 28, 50, 82, 126) e, se un nuclide ha sia Z sia N magici, si dice doppiamente magico. Nei modelli unificati sono presi in considerazione sia il moto quasi indipendente dei nucleoni in un potenziale medio sia il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: UNITÀ DI MASSA ATOMICA – SISTEMA PERIODICO – ELEMENTO CHIMICO – MODELLI NUCLEARI – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nùcleo atòmico (4)
Mostra Tutti

evezione

Enciclopedia on line

Perturbazione esercitata dal Sole sul moto della Luna intorno alla Terra, avente per effetto uno spostamento periodico (fino a 1°16′30″) della posizione della Luna sulla sua orbita dal luogo che essa occuperebbe [...] in assenza dell’azione solare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI
TAGS: ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evezione (2)
Mostra Tutti

relatività

Enciclopedia on line

relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] prefissato asse dei tempi). Siano x, y, z, t i risultati delle misurazioni effettuate da O. Un secondo osservatore O′, in moto rispetto a O, faccia per lo stesso evento analoghe determinazioni servendosi di un’altra analoga quaterna di assi e siano x ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: TRASFORMAZIONE DI LORENTZ – MECCANICA RELATIVISTICA – MASSA GRAVITAZIONALE – CAMPO GRAVITAZIONALE – GEOMETRIA EUCLIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su relatività (8)
Mostra Tutti

desiderio

Enciclopedia Dantesca (1970)

desiderio (desidero; disiderio) Fernando Salsano " Moto appetitivo dell'animo " che aspira a ciò che ritiene un bene; si genera naturaliter dall'amore (cfr. Pg XVIII 28 ss. come 'l foco movesi in altura [...] al fine di tutt'i disii l'ardore del d. raggiunse in D. il suo più alto grado. Con valore assoluto, significa il moto spirituale come potenza, in Cv III XV 3 rimarrebbe in lui desiderio; lo quale essere non può con la beatitudine, acciò che la ... Leggi Tutto

motum

Enciclopedia Dantesca (1970)

motum Accusativo latino di motus (" moto ", " movimento "), che compare nella proposizione scolastica di Pd XIII 100 si est dare primum motum esse, nella quale D. pone un problema speculativo di difficile [...] soluzione ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico Alan C. Bowen La scienza del cielo nel periodo pretolemaico I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] quello di d, ma non avesse compreso che d dipende dalla durata media P del mese anomalistico e dalla differenza Δ=(M-m) tra il moto diurno massimo e quello minimo. In altri termini, Gemino conosceva i valori di d, m e M, ma non sapeva che d=2Δ/P=2x4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 684
Vocabolario
mòto-
moto- mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
mòto¹
moto1 mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali