BRAVETTA, Ettore
**
Nato ad Alessandria l'11 ag. 1862 da Ferdinando e da Amelia Gallinotti, entrò nel 1876 nella Scuola di marina di Genova e fu nominato guardiamarina nel 1881. Con il grado di tenente [...] di Castello 1904; Determinazione delle costanti teoriche della balistite, ibid. 1904: I fenomeni sonori prodotti dai proietti in moto e la utilizzazione di essi per la misura della velocità, ibid. 1904; Origine e progressi delle corazze, per navi ...
Leggi Tutto
Veicolo munito di scafo corazzato, dotato di movimento autonomo e armato di bocche da fuoco (cannone e mitragliatrici).
Aspetti costruttivi
Sotto l’aspetto costruttivo, nel c. si distinguono: lo scafo, [...] . Il motore è disposto posteriormente; ai suoi lati si trovano i serbatoi del carburante. La trasmissione del moto alle pulegge dentate motrici, che trascinano i cingoli, si effettua con cambi sincronizzati, o preselettivi, o anche completamente ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] organismi privi di capacità attiva di movimento: per es., gli uccelli e gli insetti si spostano sia per moto attivo sia per moto passivo, sfruttando le correnti d’aria. Alcune specie hanno maggiori capacità di d.: gli insetti che occupano ambienti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] Riforma, e quindi i vari sviluppi delle nuove dottrine teologiche e la radicalizzazione sociale e politica di questo grande moto nella predicazione di Carlostadio, di Münzer e degli anabattisti, o le vicende della rivolta dei cavalieri (1522-1523) e ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] della macchina totalitaria, che non viene affatto messa in moto per servire interessi di parte. La Arendt non si che sono indispensabili per la sua comparsa. Il totalitarismo è messo in moto e tenuto in vita da un terrore che, a differenza della ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] sommo bene, dialogo di Platone volgarizzato e commentato, Napoli 1847).
Nel biennio 1846-48 il B. partecipò attivamente al moto per le riforme e per la costituzione, condividendo le diffuse speranze in Pio IX. Perseguitato dalla polizia borbonica per ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] 206 ca.) aveva osservato che il metodo tradizionale dingshuo non era in grado di risolvere il problema della irregolarità del moto apparente della Luna. Nel 443, He Chengtian definì il Calendario Yuanjia (Yuanjia li), che stabiliva per la prima volta ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] una trentina di condanne) a cinque anni di detenzione. La sentenza non mancò di suscitare a suo favore un vasto moto di simpatia e solidarietà da parte della stampa progressista, anche per le cattive condizioni di salute del condannato che facevano ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] , 1954, p. 129). In realtà, dopo il pronunciamento militare avvenuto a Nola il 1° luglio 1820 e la propagazione del moto ad Avellino, egli seppe incanalare il movimento rivoluzionario e dirigerne il corso. Pepe era a Napoli e fu incaricato da Laval ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] Azara, appena nominato segretario di Stato, lo invitò ad andare con lui in Spagna, dove nel frattempo era scoppiato il moto indipendentista. A Madrid l’amicizia con un uomo importante come Bardají gli assicurò la possibilità di frequentare i circoli ...
Leggi Tutto
moto-
mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
moto1
mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...