CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] aggressiva, il sultano alla "necessità" di continuarla, tanto più che siffatto "proceder" obbliga anche "i persiani a far qualche moto"; i "partiali" del C. insistono, a loro volta, sul "pericolo che potria seguire quando non sia accettato il suo ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] meglio per rendersi gradite al nuovo imperatore, nella fondata speranza che costui portasse a compimento il processo messo in moto nel 360 dal suo predecessore. Giuliano amava Costantinopoli e la sua dirigenza – molti dei cui elementi egli conosceva ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] ergastula.
Resta un altro problema, forse più grave e più difficile da chiarire: come mai, dopo la repressione feroce del moto di Spartaco, pur restando in molte zone dell'Italia un brigantaggio endemico, non si siano più verificate altre rivolte di ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] tra i moderati.
Nel 1853, d’altro canto, nel momento in cui il feldmaresciallo Radetzky, come rappresaglia per il moto milanese dei Barabba, ordinò il sequestro di tutti i beni dei profughi politici del Lombardo-Veneto (molti dei quali, avendo ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] posizioni (e dietro questa riconosceva "il pallido volto degli amleti liberali"); la seconda che voleva imprimere un moto di trasformazione agli istituti corporativi. Egli si schierava con questa tendenza, criticando però la posizione enunciata dal ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] sua villa di Govone appartato dalla politica.
La tempesta che dalla Spagna e da Napoli avanzava verso il Piemonte fu preannunciata dal moto studentesco del gennaio 1821. La notte dal 3 al 4 marzo C. F. partì per Modena, con un seguito di 19 persone ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] modo dei lavori" imponeva "comunione di consigli e di mezzi di propagazione" e obblighi precisi per il futuro "moto universale italiano". Tale "accordo di fratellanza" aprì le colonne della rivista Giovane Italia alla collaborazione dei buonarrotiani ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] il secondo, realizzato solo assai parzialmente e temporaneamente57.
Fu con i governi di Amintore Fanfani che si mise in moto il passaggio dalla previdenza al welfare state, ma i vari passi di avvicinamento a un sistema universalistico furono fatti ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] o all’imperatore alcuno stigma infamante. Al contrario, questo episodio leggendario era solo uno tra i tanti in un secolare moto regressivo che non aveva un culmine, ma era caratterizzato da una continua linea evolutiva. Certo, il passaggio di poteri ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] nel giugno 1820 e della concessione della costituzione in Spagna, ben presto riconosciuta anche da F. stesso. Lo scoppio del moto carbonaro a Nola (2 luglio) sorprese governo e sovrano, che non compresero la gravità della situazione e non seppero ...
Leggi Tutto
moto-
mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
moto1
mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...